Maltempo, allerta meteo della Protezione Civile dalle 18 e per le successive 24 ore.

CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

salerno : maltempoLa Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della REGIONE CAMPANIA, visto e tenuto conto del Bollettino Meteorologico emesso dal Dipartimento della Protezione Civile, Visto il Bollettino Meteorologico Regionale odierno informa che dalle ore 18:00 di oggi Martedì 03 Febbraio 2015 e per le successive 24 ore, sono previsti i seguenti fenomeni meteorologici significativi:

– Zona di Allerta: 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3(Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5(Tusciano e Alto Sele), 6(Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento).
Precipitazioni: Diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di moderata o forte intensità.
Venti: Forti sud-occidentali con raffiche nei temporali.
Mare: Agitato o molto agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

– Zona di Allerta: 2 (Alto Volturno e Matese), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro)
Precipitazioni: Diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di moderata o forte intensità.
Venti: Forti sud-occidentali con raffiche nei temporali.

Inoltre, visto l’Avviso Regionale di Criticità Idrogeologica ed Idraulica emesso dal Centro Funzionale Multirischi – Area Meteorologica, dalle ore 18:00 di oggi Martedì 03 Febbraio 2015 e per le successive 24 ore, sarà attivato per la tipologia di Rischio Idrogeologico Localizzato ed Idraulico Diffuso lo stato di:
– ATTENZIONE (associato a Criticità Moderata – Codice Colore: Arancione) per le Zona di Allerta Tutte
per le seguenti tipologie di evento:
– GEO – Possibili fenomeni isolati e/o diffusi di erosione e instabilità, anche profonda, di versante; attivazione, anche diffusa,
di frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango;
– IDRO – Possibili fenomeni di trasporto di materiale legato ad intenso ruscellamento superficiale; alluvionamento nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio; inondazione delle aree golenali e allagamento delle limitrofe sedi stradali e delle zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali); crisi nella rete di drenaggio urbano, con temporanea interruzione della viabilità.


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.