L'Università di Salerno tra i vincitori del "Grande Progetto Pompei" .

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali

foro-pompei-2L’Università di Salerno si è aggiudicata il lotto n.2 del cantiere nell’ambito del “Grande progetto Pompei – Piano della Conoscenza, finanziato dalla Comunità europea e promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, per servizi di diagnosi e monitoraggio dello stato di conservazione.

Responsabile del progetto salernitano è la professoressa Angela Pontrandolfo che guida una squadra di oltre 20 unità di archeologi tra docenti, assegnisti di ricerca del dipartimento di Scienze del patrimonio culturale e specializzandi in archeologia. Nel team anche quattro ingegneri, architetti e topografi italiani e stranieri, restauratori e geologi.

Il Grande Progetto Pompei è stato concepito come progetto integrato di sviluppo territoriale. L’opera di tutela e di valorizzazione del sito archeologico campano, Patrimonio dell’Umanità, volta ad arrestarne il degrado e a favorire permanenti condizioni di conservazione, è finalizzata anche ad attrarre domanda turistica nazionale e internazionale, oltre che ad attivare sul territorio iniziative imprenditoriali collegate alla filiera dell’investimento culturale.

La professoressa Angela Pontrandolfo sottolinea che “in questo lavoro di recupero di uno dei siti più importanti del mondo, l’Ateneo di Salerno ha inteso rafforzare la collaborazione con il mondo dell’impresa, coinvolgendo nel progetto anche un azienda altamente specializzata. Al centro della progettualità salernitana anche l’esperienza internazionale e la collaborazione con esperti di altri prestigiosi atenei, realizzate grazie alla sottoscrizione di convenzioni con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e con il Centro Jean Bérard di Napoli. Queste le scelte vincenti per risultare primi tra i 46 progetti presentati.”

L’area interessata dall’intervento dell’Ateneo di Salerno comprende aree monumentali quali la Villa dei Misteri e la Villa di Diomede e l’anfiteatro di cui si eseguiranno anche restituzioni in 3D.

Il professor Mauro Menichetti, direttore del Dispac (dipartimento di Scienze del patrimonio culturale), ha dichiarato: “Essere l’unica università, insieme con Bologna, ad aver vinto come capofila è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio, risultato di un lavoro serio e approfondito che da anni svolgiamo in maniera interdisciplinare presso l’Ateneo di Salerno e che ci ha consentito di vincere, da università pubblica, in una competizione con importanti soggetti privati”.

Il Rettore dell’Ateneo di Salerno, professor Aurelio Tommasetti, nell’esprimere il suo compiacimento per il risultato ottenuto da una équipe interdisciplinare dell’Ateneo ha dichiarato: “L’esito positivo del progetto presentato per il <Piano della Conoscenza> di Pompei è il frutto di una crescita costante e complessiva delle capacità di ricerca e organizzative del nostro Ateneo che, peraltro, anche in questa occasione ha saputo coniugare capacità e competenze interne con quelle presenti in altri Atenei e Centri di ricerca campani, nonché con il mondo delle Imprese. Tale impostazione è per noi un punto di riferimento costante, nella piena convinzione che l’Università pubblica possa contribuire al pieno rilancio del territorio campano, e meridionale più in generale”.