L’Università di Salerno ed il progetto D-CODE alla fiera di Hannover.

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

Il progetto europeo FP7 D-CODE (DC/DC Converter-based Diagnostics for PEM systems) – coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale – sarà presente alla Fiera di Hannover dal 7 all’11 aprile 2014. La Fiera di Hannover è la più importante vetrina mondiale delle tecnologie con quasi 5000 espositori e 240000 visitatori.

Presso lo stand del progetto saranno esposti e presentati i risultati  della ricerca condotta in collaborazione con altri 6 partner europei. In particolare si illustreranno le soluzioni proposte per la diagnosi delle celle a combustibile PEM. La principale innovazione del progetto D-CODE risiede nell’implementazione on-line di uno strumento di diagnosi basato sulla spettroscopia d’impedenza elettrochimica (EIS) per ottenere informazioni dirette sullo stato di funzionamento di una PEMFC.

Dopo 3 anni di ricerca in collaborazione con importanti istituzioni ed industrie europee, D-CODE ha rappresentato un’importante occasione di crescita scientifica per il DIIN e un’opportunità formativa per gli studenti ed i dottorandi che hanno contribuito al progetto.

 

Tutte le informazioni sul progetto e sulla fiera di Hannover sono disponibili ai seguenti indirizzi indirizzo web:

    http://www.hannovermesse.de/home

    http://www.h2fc-fair.com/hm14/exhibitors/unisa.html

    http://www.d-code.unisa.it