Anche il Liceo Alfano I aderisce a Libriamoci, dal 29 ottobre al 3 novembre incontri per la lettura.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!

MANIFESTO LIBRIAMOCI 2014ALFANO IHa già raccolto importanti ed entusiastiche adesioni l’appello del ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, lanciato a Bologna, in occasione della presentazione di «Libriamoci», l’iniziativa promossa dai ministeri dei Beni culturali e dell’Istruzione e rivolta a tutte le scuole italiane, invitate a dedicare le mattine di fine ottobre alla lettura di libri a voce alta, in classe.

Franceschini aveva invitato «attori, registi scrittori, musicisti, editori, giornalisti, intellettuali e sindaci a dare la propria disponibilità» per andare in una scuola a declamare le loro pagine preferite o quelle segnalate dai ragazzi e dagli insegnanti in una scuola a leggere».

Tre giorni dedicati alla lettura nelle scuole per liberare la parola scritta da quel profumo di obbligo e dall’ossessione per la valutazione che spesso si percepiscono nelle aule. «Libriamoci» il titolo scelto per la manifestazione per dedicare più tempo alla lettura anche presso il Liceo Statale “ALFANO I” di Salerno dove è stato organizzato un programma di incontri con autori e letture a VOCE ALTA, in aula magna, negli angoli dei corridoi, nei laboratori linguistici e scientifici, nelle aule scolastiche per il piacere della lettura, che come dice Daniel Pennac “non ama l’imperativo ma la “PASSIONE”.

Tra il 29 e il 3 novembre, dalle ore 9,30 alle ore 12,00 saranno ospiti del Liceo cittadino ,unitamente alla casa editrice Einaudi che da anni propone nelle scuole il Progetto Lettura , il 29 ottobre , Carmine Tavarone (storico dell’arte ) con “ La città visibile “; il 30 ottobre Antonio Palo ( Museo dello Sbarco –Salerno Capitale) con “Salerno: I ragazzi del “43” e il 3 novembre Caterina Gammaldi (Consiglio Nazionale Pubblica Istruzione) con “Una vita tante storie”.

A leggere le pagine dei libri docenti e studenti , attori, musicisti e danzatori tra i quali : Anna Rita Pasculli, Espedito De Marino e Mimma Virtuoso.

Gilda Ricci


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.