Le Olimpiadi Digitali all’Alfonso Gatto di Battipaglia.

Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.

L’Istituto Comprensivo “A. Gatto” di Battipaglia, per il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, nell’ambito del progetto Erasmus “Codage, Robots et TIC” con i partners francesi, ha organizzato, martedì 7 maggio, la Prima edizione delle Olimpiadi Digitali “Play with STEM… lungo il Tusciano”, una giornata dedicata alle Olimpiadi di Coding, Informatica e Robotica.

La competizione ha visto la partecipazione degli studenti di diverse scuole: Ecole élémentaire “Marcel Plaisant” Bourges- Francia, Collège “Victor Hugo” Bourges – Francia, I.C. “A. Gatto”, I.C. “Salvemini”, I.C. “Marconi”, I.C. “Fiorentino”, I.C. “Penna”, I.C. “Sant’Antonio” di Pontecagnano. L’evento ha avuto un grande e stimolante obiettivo: creare una rete di condivisione accessibile agli studenti delle scuole partecipanti, al fine di promuovere e sostenere le potenzialità didattiche e formative del coding, dell’informatica e della robotica.

La competizione, infatti, ha voluto consolidare la didattica laboratoriale per lo sviluppo di nuove conoscenze e competenze innovative attraverso le discipline scientifiche; stimolare lo sviluppo di competenze trasversali attraverso percorsi interdisciplinari e pluridisciplinari; favorire l’incremento delle competenze digitali, il pensiero creativo, il problem-solving nella progettazione di artefatti virtuali e materiali; sperimentare percorsi interdisciplinari con particolare riferimento all’apprendimento in STEM (Science – Technology – Engineering – Mathematics); favorire l’orientamento alle carriere scientifiche; sostenere l’attivazione di percorsi didattici inclusivi. Grazie a questa iniziativa gli studenti sono stati impegnati nella ideazione, progettazione e costruzione di prototipi di app, narrazioni digitali, software e robot in grado di svolgere funzioni riferibili al celebre studioso. A ciascuna squadra delle istituzioni scolastiche partecipanti è stata richiesta l’elaborazione e l’attuazione di progetti robotici e di coding, frutto anche dell’interazione tra studenti di classi e indirizzi diversi.