Lambiase: rischio emergenza rifiuti a Salerno.

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace


da Gianpaolo Lambiase, consigliere comunale Salerno di Tutti, riceviamo e pubblichiamo

Il servizio di Igiene Urbana a Salerno può produrre una vera e propria “Emergenza-Rifiuti”, se non si provvede. Aumenta  il grado di “sporcizia” dei nostri quartieri, a fronte di una Tassa sulla “immondizia” che i Salernitani pagano, tra le più alte d’Italia.

La raccolta dei rifiuti a Salerno ha un costo di decine di milioni di Euro e pecca di una frammentarietà forte. Sicuramente in piccola parte deriva da decisioni e competenze “non locali”. Vedi l’obbligo di trasportare l’indifferenziata allo STIR di Battipaglia (impianto di tritovagliatura e imballaggio dei rifiuti)  per la produzione di CDR, che viene poi ritrasportato all’inceneritore di Acerra, per essere bruciato.

Ma tutto il resto dipende dall’organizzazione (direi disorganizzazione) che si è data il Comune di Salerno. I soggetti che intervengono per lo “spazzamento” dei quartieri sono tre: gli operai del Comune, la società Salerno Pulita ed una serie di cooperative sociali (di tipo B). La raccolta differenziata “porta a porta” è opera di Salerno Pulita. La raccolta del vetro, le isole ecologiche e la  “rimozione ingombranti” sono servizi effettuati dal Consorzio di Bacino Salerno 2.

A tutto ciò si aggiunge la gestione “a perdere” dell’impianto di compostaggio. L’organico lavorato nel Sito di Compostaggio produce un compost che “non ha mercato” (cioè non si vende). I costi elevati del Sito vengono solo parzialmente compensati dalla produzione di energia elettrica recuperata dai biogas generati dai rifiuti e dai pannelli fotovoltaici installati sul tetto dei capannoni dello stabilimento.

I costi di gestione superano ampiamente la media nazionale. Per non parlare dei costi di realizzazione dell’impianto, che a Salerno raggiunsero una cifra doppia rispetto ad impianti con capacità superiore di trattamento (vedi impianto di Case Passerini  a Sesto Fiorentino).

C’è mancanza totale di “regia” che riduca le spese, aumenti il livello di produttività del personale, coordini le attività dei vari soggetti impegnati.

Ho constatato che il settore è dotato di Dirigenti, Funzionari, Impiegati ed Operai (comunali e non) capaci e competenti, che non vengono messi in condizione di dare il “meglio”. Si pensi ai mezzi “scassati” a disposizione degli operatori ecologici comunali.

La nostra comunità ha necessità di servizi più efficienti, che porteranno un risparmio sicuro e di conseguenza tasse locali meno “pesanti” per le famiglie salernitane.

L’Amministrazione Comunale ha il dovere di “sanare” le disfunzioni, i difetti, le carenze dei servizi di “igiene urbana”!

Si lascino da parte accuse di responsabilità pregresse, e si pongano il Sindaco e l’Assessore competente l’obiettivo di avviare a soluzione entro un anno il problema. Sicuramente hanno capacità e possibilità di farlo!