Kant: Per la Pace perpetua, giovedì 28 al Liceo Tasso.

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
BESTORE è lo store a Salerno dove la moda incontra l'energia e la creatività dei giovani.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com

Massimo MoriDoppio appuntamento con la filosofia, giovedì 28 aprile alle ore 10,30 nell’Aula magna del Liceo classico “Torquato Tasso di Salerno” e nel pomeriggio, alle ore 15,30 presso il Liceo Classico “Francesco de Sanctis” ,per l’ultimo degli incontri in cui si è articolato il progetto Tradizione e contemporaneità. Letture filosofiche, realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) dell’Università, la Società Filosofica Italiana, la cui sezione salernitana è presieduta da Giuseppe Cacciatore, e nove Licei di Salerno e provincia, oltre che con il supporto tecnico di ArtiLab.

Il progetto, al quale ha preso parte un folto numero di studenti liceali, si basa su un’esperienza di lettura dei testi, condotta in ambito scolastico dal docente e poi oggetto di approfondimento in un incontro conclusivo alla presenza di due esperti che introducono il dibattito. L’iniziativa intende promuovere un più stretto raccordo tra scuola e università, sia in ordine alle esigenze di formazione degli insegnanti, che devono trovare nell’ università il principale interlocutore scientifico ed istituzionale, sia per quanto riguarda l’orientamento agli studi filosofici, favorendo un’esperienza diretta del pensiero e del linguaggio filosofici proposta attraverso forme di didattica innovative.

Giovedì 28 aprile, gli incontri saranno coordinati nella sessione mattutina da Stefano Poggi e in quella pomeridiana da Giuseppe Cantillo, e avranno quale oggetto la lettura del celebre scritto kantiano Per la pace perpetua, datato 1795, in cui il tema della pace viene affrontato nella forma di un trattato internazionale. Massimo Mori (dell’Università di Torino) e Giuseppe Cacciatore (Università Federico II di Napoli) condurranno i ragazzi nell’approfondimento del testo, mostrando come per Kant è possibile parlare di una pace perpetua solo a partire da una costituzione repubblicana, fondata sui principi di uguaglianza e libertà. Kant parte dalla considerazione che “La costituzione civile di ogni Stato dev’essere repubblicana” fondata sulla pura fonte del diritto e sulla prospettiva della pace perpetua.

In questa costituzione, infatti, è richiesto l’assenso dei cittadini per decidere sull’assenso o sul rifiuto della guerra, dunque, non solo il peso della decisione ricadrà su di loro, ma anche tutte le conseguenze e le calamità che essa comporta. Seguendo la propria natura ogni stato vorrebbe la pace durevole dominando il mondo intero; lo stato infatti è portato a impedire la mescolanza dei popoli, a tenerli separati, attraverso due mezzi: la diversità delle lingue e delle religioni. In controtendenza rispetto alle politiche dei nostri giorni che sono volte all’introduzione di eserciti permanenti e all’abolizione della leva, Kant propone l’abolizione degli eserciti permanenti, che producono una corsa senza fine agli armamenti e sono essi stessi causa di guerre aggressive.

L’esercito è uno dei tre elementi di forza dello stato insieme alle alleanze strategiche e al denaro. Non devono essere contratti debiti pubblici in vista di conflitti esterni allo stato, poiché un sistema di debiti crescenti all’infinito rappresenta un tesoro per condurre una guerra in mano alle potenze per agire l’una contro l’altra e questa facilità nel fare una guerra sembra innata nella natura umana dei potenti e dunque un grave ostacolo alla pace perpetua. In caso di guerra nessuno stato si può permettere ostilità tali da rendere necessariamente impossibile la reciproca fiducia in una pace futura. Secondo Kant soltanto l’esperienza della distruttività della guerra può persuadere gli stati a rinunciare alla loro libertà selvaggia e a sottomettersi a una legge comune.