IMU e TASI, martedì 16 scadenza. Dal 2015 imposta unica?

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

tasiMartedì 16 dicembre scade il termine per il pagamento del saldo dell’IMU e della TASI.

I soggetti chiamati al pagamento sono non solo i proprietari di immobili, ma anche gli inquilini, per i quali è previsto il pagamento di una quota variabile della TASI.

Le aliquote variano a seconda del Comune in cui si risiede e, nel caso in cui il Comune non abbia ancora deliberato, c’è un’aliquota fissala a livello nazionale alla quale bisogna attenersi.

L’aliquota base è l’1×1000 per la TASI e sale fino al un massimo del 2,5×1000 per la prima casa e del 10,6×1000 per la seconda casa (TASI+IMU).

Il Governo ha poi autorizzato i Comuni ad aggiungere delle addizionali che possono arrivare fino allo 0,8% sulle aliquote nazionali ripartite su prime e seconde case, oltre alla facoltà di introdurre detrazioni, con tutto il caos che ne deriva.

Consultare la delibera del Comune di residenza è l’unico modo per comprendere quanto si è tenuti a pagare per il saldo di TASI ed IMU.

In molti Comuni, tuttavia, vengono recapitati a domicilio i modelli F24 con i quali bisogna provvedere al pagamento già compilati.

Per ovviare alla confusione e semplificare il sistema, dal 2015 si dovrebbe arrivare al pagamento di una imposta unica, che comprenderà IMU e TASI, con un’aliquota che dovrebbe aggirarsi sullo standard del 2,5×1000, che però potrà essere aumentata dai Comuni fino al 5×1000, non dimenticando che su questa nuova tassa andrà ad impattare quella vera e propria spada di Damocle rappresentata dalle nuove rendite catastali.

Insomma, il rischio di ulteriore confusione, e soprattutto di ulteriori rincari, è dietro l’angolo.

PIETRO PIZZOLLA