Immatricolazioni, Università di Salerno quella che cresce di più, Tommasetti: modello da segire per le Università del Sud.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!

startcuptommasetti3In seguito alla comunicazione dei nuovi dati sull’andamento delle immatricolazioni, racconti dal MIUR ed elaborati dal quotidiano economico “Il Sole24Ore”, diffondiamo l’indagine completa e le dichiarazioni del rettore Tommasetti sui risultati raggiunti dall’ateneo salernitano.

L’università italiana registra nel suo complesso un – 3,4% di immatricolati tra gli anni accademici 2011/12 e il 2015/16, con una flessione maggiore che si concentra quasi integralmente nel Mezzogiorno. In controtendenza l’Università di Salerno: il dato relativo all’incremento sullo scorso anno accademico raggiunge un +5,4%, facendo avanzare l’Ateneo salernitano al 14° posto per numero di immatricolazioni. Inoltre, nel confronto con i 13 atenei che precedono Salerno, 5 sono quelli che registrano un calo di immatricolati rispetto all’anno precedente; mentre tra i restanti 9 atenei, Unisa è al 2° posto per incremento di immatricolati.

“E’ stata premiata la politica dell’Università di Salerno negli ultimi 5 anni”, commenta il Rettore Aurelio Tommasetti, “siamo quelli che sono cresciuti di più ed i primi nel Sud, abbiamo investito sulla qualità della didattica, della ricerca e delle infrastrutture e crediamo che il modello Unisa possa essere un modello guida per le altre Università del Sud. I nostri studenti se sono in regola con gli esami previsti dal piano di studi vengono rimborsati delle tasse universiterie versate, quindi anche questo è un incentivo ad immatricolarsi ma anche a fare bene.”

Al seguente link l’indagine completa: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2016-03-21/matricole-fuga-giurisprudenza-071443.shtml