I vini contemporanei dell’Etna in 5 nuove cantine

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.

(Adnkronos) – Sexy, magnetica, vitale. Tanti gli aggettivi che in questi anni hanno cercato di afferrare e restituire complessità e bellezza di uno degli areali enoici più affascinanti ed eterogenei, l’Etna. Il vulcano attivo più alto d’Europa è un luogo di vino, anzi tanti: la viticoltura sull’Etna si presenta con innumerevoli sfaccettature e al contempo come qualcosa di unico e non replicabile, dove ogni versante, ogni contrada, ogni vigna, ha la propria vocazione ed inclinazione che l’uomo asseconda con esperienza millenaria e amorevole osservazione.  L’intricata composizione della muntagna e la vita pulsante che ribolle manifesta con sbuffi di lave e pennacchi di fumo ne fanno un organismo vivo, immobile e cangiante allo stesso tempo.  Il vulcano non si muove ma una vita frenetica, vegetale ed umana, lo abita ed intreccia con esso una relazione osmotica fatta di scambi ed influenze reciproche. Può sembrare un’analisi estrema ma in territorio etneo tutto è in continua evoluzione, anche i vini. Nonostante la pratica vinicola abbia origini antiche, prassi e protocolli sono un concetto relativo. Gli autoctoni Nerello Mascalese e Carricante sono i vitigni più diffusi ma vi è anche chi ha sentito la necessità di misurarsi con varietà di origini nazionali e internazionali, puntando sulle morfologia etnea che è quella di una montagna fatta di altitudini, esposizioni ed escursioni termiche, ottenendo anche risultati di non poco conto. Più o meno gli anni a partire dal 2000 sono stati lo spartiacque dal quale è riaffiorata una nuova consapevolezza, cresciuta di pari passo con la riscoperta del potenziale enologico di un bacino con possibilità e variabili ampie, quasi illimitate. Tempi in cui le grandi famiglie locali hanno accolto i tanti stranieri arrivati sull’Etna attratti da una forza inspiegabile, riconducibile a quella dirompente connessione primordiale che si crea con una natura originaria e sfidante come quella del vulcano piena di endemicità quanto di imprevisti. Leggi l'articolo completo su Vendemmie.Adnkronos – Vendemmie
 —winewebinfo@adnkronos.com (Web Info)