Il messaggio che intende lanciare il Comune di Ravello è quello di puntare sulla passione, sulle capacità, sulla creatività, sul talento dei giovani e sulla loro valorizzazione per dare nuova linfa e vitalità alle attività musicali nei conservatori, nei teatri, nei festival e in tutti luoghi culturali italiani ed esteri.
Il 21 giugno , giorno del solstizio d’estate, diventa una festa popolare, aperta a tutti i generi musicali. Il successo dell’evento internazionale in questi 20 anni è diventato un avvenimento mondiale e uno dei simboli dell’unione culturale tra i Paesi ed i popoli.
Quest’anno sono state molte le città che hanno dedicato all’evento più giorni, permettendo di raggiungere questi risultati:oltre 600 palchi; 700.000 presenze di pubblico stimato nelle scene musicali; 24.000 visite sul sito nella settimana dell’evento; 350.000 pubblico stimato su facebook nella settimana dell’evento; 60 città coinvolte.
Nella Città della Musica, che è Ravello, non poteva mancare una scuola che da anni ha investito sulla Musica con uno specifico indirizzo di studio, il Liceo Musicale, con le sue orchestre , vincitore con la “Wind Orchestra” per il terzo anno di seguito del Primo premio al Teatro S. Carlo di Napoli e di numerose borse di studio, di decine di Concorsi vinti dalle orchestre Etno Popolare , dei Fiati, dal gruppo PercusSuoniamo, dall’Ensemble Jazz e dall’Orchestra sinfonica.
La Festa coinvolge piazze famose, Chiese prestigiose, luoghi storici e palazzi nobiliari, cortili e chiostri, giardini e parchi, nonché sedi di Istituzioni pubbliche e private . Parlerà la Musica.
Gilda Ricci