Historia Salerni, costituito il comitato

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Stamane presso la sede della Fondazione Scuola Medica Salernitana in Palazzo Fruscione è stato costituito  “Historia Salerni”, un Comitato di promozione e ricerca per la rievocazione della Salerno Commerciale Marittima con una forte affrancatura in chiave contemporanea.
Obiettivo è quello di ripristinare la Fiera Mercantile di San Matteo che fu concessa nel 1259 con privilegio di Manfredi di Svevia per intercessione del Magister della Schola Medica Giovanni Da Procida, Cancelliere del Regno di Sicilia.
Conscia di questo affascinante passato che si perpetua nel presente la Fondazione vuole testimoniare e rendere omaggio alla millenaria internazionalità di Salerno, che, con il suo porto, fu crocevia, oggi si direbbe HUB, di spezie, tessuti, animali e soprattutto di civiltà. Quel porto che fu crogiuolo per la realizzazione dell’età d’oro di Salerno e della sua “Schola Salerni”.
L’idea è quella di creare un momento storico scenografico rappresentando l’incontro tra Re Manfredi e il Magister da Procida, con un mercato multietnico  medioevale, e contemporaneamente un gemellaggio non solo ideale ma anche concreto tra le città di provenienza dei mercanti di allora ma anche tra tutte le più importanti aziende del bacino mediterraneo. Oggi si chiamerebbe piattaforma di scambi commerciali, ma noi la vogliamo chiamare per come l’avevano pensata Giovanni da Procida e Manfredi, “La Fiera di San Matteo”.
Il comitato è stato affidato, nella sua Presidenza, ad uno dei più grandi conoscitori cittadini della materia mercantile e mercatale del Medioevo, autore di testi illuminanti relativi a tale periodo, ricercatore storico indomabile e forte fautore di una centralità commerciale della nostra Salerno, ovvero l’Avv. Alfonso Mignone a cui va il plauso ed un grandissimo in bocca al lupo da parte della Fondazione per l’importante lavoro che lo attende.