Giudici di pace, piena equiparazione con i giudici ordinari, la sentenza del Consiglio d’Europa.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com

Diritto alla piena equiparazione, giuridica ed economica, dei Giudici di Pace alla magistratura ordinaria.

Lo ha deciso il Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d’Europa (ECSR) con un provvedimento del 5 luglio 2016, reso pubblico solo ora dagli avvocati Giovanni Romano, Luigi Serino ed Egidio Lizza dello Studio Romano, che ha assistito l’Associazione nazionale Giudici di Pace (ANGdP).

Il Comitato, dunque, ha stabilito che la normativa italiana è in contrasto con la Carta sociale europea, in quanto “crea un trattamento differente con riguardo alla previdenza sociale” tra i Giudici di Pace e la magistratura ordinaria.

In ottemperanza a tale pronuncia, lo Stato italiano dovrà ora adeguarsi, sia ripianando il trattamento discriminante utilizzato nel passato per tali Giudici, sia conformando per il futuro la propria legislazione al principio di equivalenza tra magistratura onoraria ed ordinaria, richiesto in ambito europeo.

E’ stato un traguardo difficile – spiegano i legali dello Studio Romano – ed è un punto di partenza per stabilire ora, dinanzi la magistratura nazionale, il diritto ad una equiparazione sotto il profilo del rapporto di lavoro con lo Stato e dei conseguenti diritti previdenziali ed assistenziali, tra Giudici di Pace e magistratura onoraria, da un lato, e magistratura ordinaria, dall’altro, chiedendo altresì il ristoro per i danni sofferti per il passato. Dopo anni di battaglie legali per essere equiparati alla magistratura ordinaria, abbiamo ottenuto, come unico studio in Italia, questo provvedimento che riconosce finalmente il diritto alla piena equiparazione dei Giudici di Pace alla magistratura ordinaria. Adesso partiremo con le azioni dinanzi ai tribunali italiani“.

L’Associazione nazionale Giudici di Pace, una delle organizzazioni maggiormente rappresentative dei Giudici di Pace italiani, dopo che della questione erano stati inutilmente interessati i giudici italiani, si è rivolta al Comitato europeo denunciando il mancato riconoscimento, nell’ordinamento nazionale, di una tutela previdenziale ed assistenziale analoga a quella riconosciuta alla magistratura ordinaria.

I Giudici di Pace – afferma Vincenzo Crasto, presidente emerito dell’ANGdP – pur svolgendo un ruolo fondamentale nel nostro ordinamento, non sono mai stati riconosciuti dipendenti pubblici. Non godono di uno stipendio ma di una indennità, le donne sono costrette ad andare in udienza fino all’ottavo mese di gravidanza e non hanno una posizione previdenziale. L’effetto della sentenza è rivoluzionario e finalmente riconosce il sacrosanto diritto alla previdenza da sempre negato ai Giudici di Pace“.

I legali dello Studio Romano continueranno ad assistere dinanzi alla magistratura nazionale i Giudici di Pace ed i magistrati onorari vessati da questa annosa situazione di ingiustizia.