Giovani, Donne e Agricoltura, venerdì 15 all’Università di Salerno.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

Venerdì 15 dicembre 2017, alle ore 10:00, presso l’Aula di Agraria del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, si terrà l’incontro dal titolo “Giovani, Donne e Agricoltura”.
L’evento conclude il ciclo di iniziativeUn ANNO di AGRARIA” promosso nell’ambito del Corso di Studio in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette, attivato a partire dall’a.a. 2016-17.

Con questo appuntamento, il Direttore del Dipartimento, Prof.ssa Aquino, coordinatrice del progetto formativo interdisciplinare legato alle caratteristiche del territorio campano, e il Comitato Tecnico Ordinatore propongono un momento di riflessione e di confronto, sul ruolo fondamentale dei giovani e delle donne  in agricoltura.

L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del Rettore Aurelio Tommasetti, del Direttore del Dipartimento di Farmacia Rita P. Aquino, e della Direttrice OGEPO (Osservatorio Interdipartimentale per gli studi di genere e le pari opportunità) Maria Rosaria Pelizzari. A seguire, l’On. Nicola Caputo, Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale del  Parlamento Europeo, terrà una prolusione su Donne, Giovani e il loro ruolo in Agricoltura.

Nel corso della giornata, saranno premiati i migliori studenti del I Anno di Agraria nell’ambito del Bando TerraOrti “Premiamo il merito” 2016-17.

All’incontro parteciperanno interlocutori istituzionali come il dr. Filippo Diasco, Direttore Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Regione Campania, che presenterà gli strumenti messi in atto dalla Regione a supporto dei giovani in agricoltura. Seguiranno le testimonianze di imprenditrici ed imprenditori del settore agro-industriale e degli studenti che hanno partecipato al progetto Erasmus+ “Agro Youth” – GAL “Terra è Vita”.

Il dibattito finale prevede gli interventi di professionisti e rappresentanti istituzionali degli Ordini professionali, degli Enti pubblici, delle Associazioni di categoria, e docenti dell’Università di Salerno, con l’obiettivo di confermare l’impegno di tutte istituzioni per una formazione che privilegi la centralità dei giovani studenti e studentesse nell’ambito della valorizzazione delle risorse agrarie, della salvaguardia della biodiversità e della tutela del territorio.