Giornata della Memoria, tre eroi silenziosi a Salerno.

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

Mons. Aniello Vicinanza, parroco dell’Annunziata a Salerno, si consegnò ai tedeschi in ritirata come ostaggio al posto di parrocchiani. Un gesto di generosità e di amore a Dio e al suo popolo.

Mons. Arturo Carucci, giovane cappellano era rimasto al suo posto, insieme a molti altri sacerdoti salernitani, obbedendo al suo arcivescovo, monsignor Monterisi, che li aveva esortati a rimanere vicino al popolo. Preoccupato per la sorte degli infermi, decise di portare i suoi malati in un altro sanatorio, a Napoli, attraverso il valico di Chiunzi. Un atto eroico di vicinanza e di responsabilità.

Arcivescovo Nicola Monterisi non volle abbandonare mai la città di Salerno, neanche sotto i bombardamenti, e costrinse il suo clero diocesano a fare altrettanto. Il 19 marzo 1944 decise di entrare nella Casa S. Giuseppe, ricovero degli anziani di Salerno, con le parole: “per un Vescovo è grande onore morire in mezzo ai poveri!”. Un eroe dimenticato, uomo vero e vescovo straordinario.

Ne parleremo con tre esperti della storia di Salerno: Salvatore Cicenia, Giuseppe Nappo, Vittorio Salemme.
Un modo per non dimenticare!