Fiume Sarno, Arpac: concentrazioni di cromo ridotte durante il lockdown.

Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.

Le concentrazioni di cromo totale sono calate in alcuni punti del Sarno e dei suoi affluenti, durante il recente lockdown che ha bloccato parte delle attività produttive. E’ quanto risulta dai prelievi che Arpac ha svolto lo scorso aprile, i cui risultati sono stati confrontati con quelli di aprile dei tre anni precedenti. Sul parametro “cromo totale”, che concorre a determinare la classificazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua ai sensi del decreto legislativo 172 del 2015, si sono registrati valori sensibilmente inferiori nel 2020 rispetto agli anni precedenti, in particolare in cinque stazioni di monitoraggio (due lungo il basso corso del Sarno, una lungo il Torrente Cavaiola, una lungo il Torrente Solofrana e una lungo l’Alveo Comune).

La diminuzione più evidente è stata riscontrata dalla stazione di monitoraggio del Torrente Solofrana: qui la media di aprile 2017-2018-2019 è stata di 187 microgrammi per litro, il valore 2020 è di 12,6 microgrammi per litro, 15 volte inferiore.

Non si sono invece riscontrate diminuzioni significative di altri parametri. L’indice LIMeco, che dipende anche dall’inquinamento proveniente dai reflui civili, non mostra miglioramenti. Non si sono riscontrate variazioni rilevanti delle concentrazioni dei principali inquinanti monitorati nell’ambito della classificazione dello stato chimico dei corsi d’acqua (ad esempio metalli pesanti). Le concentrazioni di Escherichia coli, uno dei parametri microbiologici indicatori di contaminazione fecale, sono in alcuni punti aumentate rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti, probabilmente a causa del maggiore apporto delle acque di scarico delle abitazioni.

L’Agenzia monitora il reticolo idrografico di superficie del Sarno attraverso dodici stazioni di monitoraggio posizionate lungo il corso del fiume e dei suoi affluenti. Un report, che confronta i dati di aprile 2020 con quelli di aprile 2017, 2018 e 2019, è stato pubblicato sul sito web dell’Agenzia all’indirizzo https://www.arpacampania.it/web/guest/340.

«Il report comparativo pubblicato», dichiara il Commissario straordinario Arpac Stefano Sorvino, «fa parte del corposo insieme di analisi e monitoraggi che l’Agenzia ha svolto e sta svolgendo sulle varie matrici per valutare le conseguenze sull’ambiente delle misure di contenimento anti-Covid19. Sul fronte della qualità dell’aria nelle città capoluogo, ad esempio, l’Arpa Campania ha già pubblicato diversi documenti che evidenziano gli effetti differenziati del lockdown sui vari inquinanti. Anche nel caso dello stato ambientale dei fiumi, l’Agenzia ha riscontrato che le concentrazioni dei vari inquinanti hanno reagito in maniera differenziata alle misure di contenimento della pandemia. Siamo di fronte a un’opportunità unica per riflettere sulle connessioni tra attività umane e ambiente, e in questo senso i dati delle reti di monitoraggio Arpac possono offrire spunti di analisi senz’altro utili per le istituzioni e la comunità scientifica».