Festival di Musica da Camera di Sant’Apollonia, presentazione martedì 29.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno

Sarà presentata martedì 29 maggio, alle ore 11,30 presso la Chiesa di Santa Apollonia, la V edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del conservatorio di Musica “G.Martucci” di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto da Francesca Taviani e la Bottega San Lazzaro guidata da Chiara Natella che ospiterà la rassegna nella cornice della Chiesa di Santa Apollonia. Ad illustrare il programma, ospiti dell’amministrazione comunale, che vedrà impegnati allievi e docenti del nostro conservatorio dal 2 al 11 giugno ogni sera alle ore 20, il direttore della massima istituzione musicale cittadina, Imma Battista, Chiara Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro, nonché le docenti del “G.Martucci” Francesca Taviani presidente del suddetto Dipartimento ideatrice del progetto.

Ben nove i concerti che vedranno protagonisti i giovani dei corsi di Musica d’insieme del Conservatorio, con al fianco il loro Maestri, e che si avvicenderanno in palcoscenico con programmi che spaziano dall’Ottocento all’Avanguardia, coinvolgendo più di quaranta studenti in diverse formazioni strumentali e vocali. Il Dipartimento di Musica d’insieme, fiore all’occhiello del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno, da molti anni imposta tutta la propria attività didattica intorno a progetti di produzione artistica. Ai saggi e ai concerti organizzati all’interno del Conservatorio si affiancano iniziative che portano gli studenti all’esterno dell’Istituzione e della città di Salerno, dando loro la possibilità di suonare in diversi contesti e ambienti, con l’intento di sviluppare in modo graduale e continuo la capacità di comunicare con il pubblico attraverso la musica. Di grande rilevanza è anche l’attività internazionale del Dipartimento di Musica d’insieme, che ha portato gli studenti del Conservatorio Martucci a suonare all’estero e a partecipare a programmi di scambio culturale.  Il Dipartimento di Musica d’insieme, organizza ogni anno numerose masterclasses che danno l’opportunità ai giovani strumentisti di studiare con maestri quali Michael Flaksman, Arno Bornkamp, Arkadi Zenziper, Michael Lind, Luc Bergé, Manu Mellaerts, Daan Vandewalle, Benedikte Palko, Hans De Jong e molti altri.

Il Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia, che ha conquistato un proprio pubblico è accorsata occasione d’incontro fra la città e i suoi giovani musicisti, un laboratorio in cui riescono ad amalgamarsi energie creative provenienti dalle più diverse esperienze di un territorio così ricco di talenti quale è la provincia di Salerno.