File interminabili. Locali affollati. E medicinali irreperibili. Disagi alla farmacia distrettuale dell’Asl a Salerno.
La struttura ubicata nella zona orientale della città capoluogo è un ginepraio di problemi. Qui vengono distribuiti farmaci speciali – per malati oncologici, ischemici o affetti da altre patologie invalidanti -, ma difficilmente sono ricevibili. La gente è costretta ad arrivare molto tempo prima che siano alzate le serrande per ottenere le medicine. Quando piove, fa freddo o nelle giornate di grande sole e caldo, il problema è anche mettersi in coda. Sono troppi gli utenti da smistare e pochi i farmaci a disposizione.
La denuncia arriva dal segretario della Fnp Cisl di Salerno, Giovanni Dell’Isola. “Dopo che i pazienti hanno ricevuto la ricetta dal medico di base si recano alla farmacia dell’Asl ma, dopo file interminabili, trovano l’amara sorpresa: i farmaci non sono disponibili”, ha detto Dell’Isola. “Allora sono costretti a tornare dal medico di base che, a sua volta, li autorizza ad andare in una comune farmacia e trovare così quello che cercano. Tutto questo è assurdo. Basterebbe una comunicazione ai medici di famiglia, avvisandoli dei farmaci non disponibili e autorizzare alla ricetta per andare direttamente in un’altra farmacia e ritirare i medicinali. Così si potrebbero evitare tantissimi disagi. Auspichiamo perciò un decongestionamento dell’atavica situazione. Le modalità per ridurre i disagi e ottimizzare il servizio, a nostro, ci sarebbero. È necessario, quindi, che la direzione generale dell’Asl intervenga. I familiari degli ammalati non hanno voglia di trascorrere altri mesi in fila e in preda alle intemperie. I cittadini del nostro territorio hanno il diritto ad un’adeguata assistenza sanitaria. In questo modo – ha affermato Dell’Isola – si continua a trascurare il reale fabbisogno di prestazioni sanitarie da parte dell’utenza e soprattutto delle fasce più deboli, come i malati cronici, i pensionati e i non autosufficienti. Oltre a tutto questo, inoltre gli anziani devono sempre decidere se fare la spesa o curarsi. Bisogna fare di più per garantire i livelli essenziali dell’assistenza sanitaria in Campania. E a farne le spese sono soprattutto i più deboli, gli anziani e i non autosufficienti, che da tempo sono protagonisti di un vero e proprio processo di rottamazione. Ci auguriamo che il nuovo piano territoriale della Sanità, ancora in via di realizzazione, tenga conto delle particolari esigenze dei malati cronici, degli anziani e dei non autosufficienti. Così si eviti di intasare gli ospedali”.
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.