Falso Made in Salerno, Coldiretti auspica collaborazione con Università.

Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

CONTRAFFAZIONE:COLDIRETTI, 1 ITALIANO SU 2 COMPRA 'TAROCCHI'Il presidente della Coldiretti provinciale di Salerno, Vittorio Sangiorgio, ha sollecitato l’Università degli Studi di Salerno, attraverso una lettera inviata al Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti, a promuovere lo sviluppo di tesi di laurea che evidenzino proposte di tutela giuridica delle eccellenze del Made in Italy.

“Il Parlamento europeo ha di recente approvato la nuova legislazione comune sull’etichettatura alimentare – rivela Sangiorgio – ma evidentemente non basta. E’ necessario continuare nell’opera di sensibilizzazione alla contraffazione agrolimentare, per sensibilizzare i consumatori e l’opinione pubblica sul crescente fenomeno del “falso Made in Italy” che, in Italia e all’estero, vale circa 60 miliardi di euro.

La provincia di Salerno è, purtroppo – spiega Sangiorgio – tra le provincie più colpite con olio, vino, limone sfusato amalfitano, pomodoro san Marzano che rappresentano i prodotti più “copiati” all’estero, con gravi ripercussioni economiche per il territorio. Coldiretti intende fare la sua parte e innescare, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, processi di ricerca, in vista dell’ormai imminente programmazione comunitaria. Ci siamo inoltre detti disponibili ad ospitare tirocini presso le nostre strutture e attivare proposte di consulenza presso le nostre aziende associate. E’ indispensabile – conclude Sangiorgio – la collaborazione tra mondo imprenditoriale agricolo e Università, allo scopo di favorire nei giovani l’attenzione e la sensibilità verso il problema della contraffazione, per stimolare approfondimenti culturali e scientifici sulla materia in ambito universitario”.