L’esposizione rientra nell’ambito della terza edizione della rassegna “L’Arte per la Giustizia”, l’evento promosso dal Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, diretto dal M° Imma Battista, e co-organizzato dal Comune di Cava de’ Tirreni. Il progetto, che ha ricevuto il Patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni e dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, si svolge in collaborazione con l’Accademia Iacopo Napoli di Cava de’ Tirreni diretta dal M° Felice Cavaliere, direttore del Conservatorio “Gesualdo Da Venosa” di Potenza, della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno e della Casa Editrice “Crosslink Edizioni”.
Un viaggio tra i linguaggi ma anche del tempo con un rimando ai canoni classici e contemporanei. Ad intervenire saranno Vera Iuzzolino, esperta in Diritto d’autore – Cattedra Legislazione Beni culturali presso l’Università degli Studi di Salerno; Olga Marciano, curatore della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno e Nicola Samale, compositore e direttore d’orchestra. A seguire ci sarà il concerto pianistico di Armando Sabbarese e Giuseppe Atorino che eseguiranno di Maurice Ravel la Rapsodia Spagnola, (Prèlude à la nuit, Malaguena, Habanera e Feria) e di Igor Strawinski i “3 Mouvements from Petruska” (Danse russe, Chez Pétrouchka, Fete populaire de semaine grasse). L’ingresso è gratuito.
Intanto oggi (giovedì 2 maggio dalle ore 17.00 alle ore 22.30) continua negli spazi del Complesso Monumentale San Giovanni Battista di Cava de’ Tirreni la staffetta musicale che avrà come protagonisti gli studenti di quattro conservatori campani (“Giuseppe Martucci” di Salerno, “San Pietro a Majella” di Napoli, “Gesualdo Venosa” di Potenza e Domenico Cimarosa di Avellino) e del liceo musicale di Cava de’ Tirreni De Filippis-Galdi. Il coordinamento artistico è di Tiziana Silvestri, pianista e docente del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno.