Faiella (Cisl Fp) rilancia: una sede del Polo Museale anche a Salerno.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

michele faiella con lina lucci segretario generale della Cisl CampanaIl Decreto Ministeriale che riduce drasticamente il personale della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino ha creato fibrillazioni tra i lavoratori e non solo.

La paventata attuazione di un simile progetto comporterebbe immediatamente l’impossibilità di garantire le indispensabili funzioni di tutela e di valorizzazione del grande patrimonio culturale presente sul territorio. Sulla questione si registra l’intervento di Michele Faiella, dirigente della Cisl Fp Beni Culturali di Salerno, che al di là delle giuste rivendicazioni di mantenere i livelli occupazionali inalterati propone soluzioni immediate per una migliore fruibilità dei beni culturali in città.

“Creare da subito una sede periferica a Salerno del Polo Museale della Campania – sintetizza Faiella – considerato che lo stesso Ufficio periferico già gestisce in provincia sedi importanti come la Certosa di Padula e i musei archeologici di Eboli e Sarno. In città, infatti, sia il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte (sito attenzionato dall’UNESCO in attesa di diventare patrimonio dell’umanità, ndr) che il Museo Virtuale della Scuola Medica Salenitana potrebbero passare, senza grossi problemi, sotto la guida del Polo con l’utilizzo del personale della Beap in esubero: addetti alla vigilanza, funzionari storici dell’arte, alle tecnologie e amministrativi. Per quanto riguarda invece l’individuazione della sede degli uffici a Salerno, oltre alla disponibilità dei locali di Palazzo Ruggi e d’Avossa già in uso alla Soprintendenza Beap, si potrebbe immaginare, una volta verificato con il comune, anche di avere qualche altra stanza a Palazzo Fruscione, visto che già esiste un protocollo per la fruizione dei locali terranei in funzione dell’apertura di San Pietro a Corte”.

Una proposta quella di Faiella in linea con i dettati della Riforma Ministeriale: Tutela alle Soprintendenze e Valorizzazione ai Poli Museali, che sarà meglio esplicitata nella prossima riunione che si terrà presso l’Archivio di Stato di Salerno il 20 novembre 2015 con Cgil, Cisl, Uil e Unsa. All’incontro sono stati invitati anche i rispettivi coordinatori nazionali di settore: Claudio Meloni (Cgil), Daniela Volpato (Cisl), Enzo Feliciani (Uil) e Giuseppe Urbino (Unsa).