Erasmus+, lunedì 24 giornata informativa all'Università di Salerno.

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.

Lunedì 24 marzo 2014  alle ore 10:30, presso la Sala della Biblioteca dell’ex Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, si terrà una Giornata Informativa relativa al programma Erasmus+ rivolta al personale docente e ricercatore dell’Ateneo.

L’evento, coordinato dal prof. Epifanio Ajello – delegato del Rettore per la Mobilità Internazionale  – ha lo scopo di indicare le opportunità di finanziamento previste dal Programma e di presentare, in maniera operativa, gli strumenti che consentono di partecipare alle iniziative Erasmus+ nel periodo 2014 – 2020.

Programma

  • 10:30 Registrazione dei partecipanti
  • 10:40 Saluti del Rettore – Aurelio TOMMASETTI
  • 11:00 Le prospettive di Erasmus+
    – Key action 1 – Valeria BIGGI – Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire
    – Key action 2 – Clara GRANO, Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire
  • 12:30 Dibattito
  • 13:00 Chiusura lavori

 Erasmus+ è il nuovo programma unionale per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Finalizzato a promuovere le competenze, e l’occupabilità, nonché a sostenere la modernizzazione dei sistemi d’istruzione, formazione e gioventù, il programma, della durata di sette anni, avrà una dotazione di bilancio di 14,7 miliardi di euro, con un aumento del 40% rispetto ai livelli precedenti. Più di 4 milioni di persone riceveranno un sostegno per studiare, formarsi, lavorare o fare attività di volontariato all’estero, tra cui 2 milioni di studenti dell’istruzione superiore, 650 000 studenti della formazione professionale e apprendisti nonché più di 500 000 persone partecipanti a scambi giovanili o ad attività di volontariato all’estero. Gli studenti che prevedono di seguire un corso integrale di laurea magistrale all’estero, per i quali sono raramente disponibili prestiti o borse nazionali, potranno avvantaggiarsi di un nuovo sistema di garanzia dei prestiti gestito dal Fondo europeo per gli investimenti. Erasmus+ erogherà inoltre finanziamenti per l’istruzione e la formazione del personale e degli animatori giovanili nonché per partenariati tra università, college, scuole, imprese e organizzazioni non profit.