Eligio Troisi rappresenta il Forum Leader 2024 all’evento “Missione Suolo dell’Unione Europea” a Roma

Eligio Troisi Gal Colline Salernitane
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.

Eligio Troisi, nella duplice veste di Direttore del GAL Colline Salernitane e Coordinatore Nazionale del comitato di pilotaggio di “Forum Leader 2024“, ha partecipato all’evento “Missione Suolo dell’Unione Europea” tenutosi a Roma lo scorso 13 Maggio. L’iniziativa, intitolata “100 Living Lab e Lighthouse per la salute del suolo e di opportunità di finanziamento 2024”, è stata promossa dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Prof. Morello e dalla Re Soil Fondation con la dott.ssa Caggiano. Hanno partecipato anche diverse università italiane tra cui Torino, Siena, Bolzano, Cattolica, Bari, Sassari, insieme a enti come ISPRA, CRA, Confindustria, ANCI e varie ONG e associazioni.

Durante il suo intervento, Troisi ha ribadito l’importanza di rafforzare i partenariati locali e intermedi per garantire che i risultati dei progetti europei in ambito di salute del suolo abbiano un impatto concreto. Ha sottolineato come i GAL (Gruppi di Azione Locale) siano fondamentali nel diffondere e radicare buone pratiche per la rigenerazione e la salvaguardia del suolo, contrastando il consumo indiscriminato, soprattutto dei terreni agricoli.