Desiderio infinito! Capitolo 12 (Parte terza)

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Il Fascismo e l’Impero vivevano una possente e delirante vita d’azione!
E le canzoni trascinavano, irretivano, incedevano con ritmo marziale: «Marcia reale», «Inno a Roma», «Inno dell’Impero», «Giovinezza», «Inno delle legioni», «Inno del balilla», «All’armi Roma chiamò», «La sagra di Giarabub», «Ciao, mio bell’alpin», «Africa ti tengo»…
Il Fascismo sembrava occuparsi solo di opere di pace, finalmente, pure si sentiva un clima troppo euforico, quasi guerriero, che stimolava a dubitare della «non belligeranza», proclamata dal Duce. Lo spettro di una guerra, d’imprecisabile portata, aleggiava sinistra su tutta l’Europa, ma solo pochi ne avevano una vera contezza. In realtà il Fascismo, legandosi sempre più strettamente alla Germania e calcandone le orme, andava strepitosamente incontro ad una apocalittica rovina.
Nella sua camera Valeria era pensierosa, ma il bambino la distolse e la fece sobbalzare involontariamente, dicendo:
«Mamma! Mammina mia bella! Stasera non diciamo la preghiera per papà? Perché il Signore lo faccia tornare sano e salvo».
Valeria cominciò a dir piano, per dar tempo al piccolo di ripetere le parole di una preghiera costituita con frasi semplici, facili, adatte ad un piccino come suo figlio, ma la sua voce non sembrava più la stessa.
Marco si addormentò quasi subito, al contrario di lei che non riusciva a prendere sonno. Non si sentiva nervosa, ma infastidita, stanca di battere sempre la stessa pietra senza riuscire a spaccarla.
Avvertiva un vago, inusitato timore di se stessa, della stanchezza dei propositi che prima la tenevano salda e all’erta. Che finisse veramente il suo grande amore per Marco?
Non volle soffermarsi su questo pensiero, che, fino a poco indietro, sarebbe stato inconcepibile.
Cercò di stancarsi leggendo un libro preso a caso nella piccola libreria da camera e piano piano finì addormentata.
L’indomani, in ospedale, fu presa di mira un po’ da tutti e bersagliata di domande e commenti, che le erano fastidiosi, pur se fatti con palese simpatia e con l’augurio sincero che tutto scorresse bene tra lei e Marco.
«Sei contenta, Valeria?». «Si va meglio, vero?».

(Continua…)