Delegazione dell’Università di Bielefeld al Ruggi

Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame
MarketIervolino.it il negozio online di intimo donna e uomo, biancheria per la casa, prodotti per l'infanzia
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Salerno Immobiliare è un’agenzia immobiliare che fornisce supporto e strumenti ai clienti in cerca di immobili in affitto e in vendita
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Presso l’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, è attivo l’Ambulatorio di Medicina Di Genere, coordinato dalla Professoressa Amelia Filippelli, Responsabile della UOC di Farmacologia Clinica del Ruggi.
L’ambulatorio, vanto per l’Azienda Sanitaria, si distingue per competenza e forte impatto sociale e culturale sul territorio ed è orientato a garantire ottimali condizioni di accoglienza e di inclusione assicurando  la presa in carico del paziente a 360 gradi.
Nella mattinata di ieri, una delegazione dell’Universita di Bielefeld in Germania, si è recata in visita al Ruggi, nell’ambito del Progetto ‘Neolaia’, che prevede un’alleanza tra nove Università europee, di cui fa parte anche il Nosocomio Salernitano. L’incontro e il confronto con una realta’ d’Oltralpe, e l’osservazione sul campo dell’ Ambulatorio di Medicina di Genere, è stato organizzato insieme alla Professoressa Filippelli che tiene a sottolineare l’importanza dello stesso, perché è tra le pochissime strutture a livello nazionale che affianca il paziente in tutte le fasi cliniche e di transizione, anche successive al cambiamento di sesso.
‘Non abbandoniamo mai chi si affida a noi, dichiara infatti la Professoressa Filippelli, provvediamo a diffondere una opportuna informazione ed assistenza, che comprende anche la prevenzione di malattie sessualmente trasmesse e di eventuali patologie  che potrebbero insorgere in seguito ai trattamenti farmacologici a cui  si sottopongono le persone con disforia di genere e di cui non si conoscono totalmente gli effetti collaterali. Nel nostro Ambulatorio, al quale si accede per la prima visita tramite CUP, il paziente è accolto in un ambiente multidisciplinare e protetto, nel quale operano diversi medici specialisti con l’obiettivo di rispondere a ogni singola esigenza e di operare contro lo stigma e i pregiudizi, per costruire insieme adeguate risposte, che favoriscano azioni concrete e fattive’.
La professoressa Filippelli conclude porgendo sentiti ringraziamenti alla Direzione Stategica del Ruggi che con enormi sforzi, ogni giorno investe sul benessere delle persone, sostenendo  progetti articolati, senza arrendersi davanti alle difficoltà’.
L’Azienda che ho l’onore di dirigere, spiega infatti il Direttore Generale Dottore Vincenzo D’Amato, è aperta alle diversita’, ai cambiamenti, all’innovazione, e guarda al territorio come luogo deputato alla crescita collettiva e all’inclusione, dove l’accesso alle cure è garantito a tutti’. Gli fa eco la Direttrice Sanitaria del Ruggi, Dottoressa Emilia Anna Vozzella, che sottolinea l’importanza della ricerca medica, della collaborazione e del coordinamento con le altre realtà Universitarie per sostenere progetti ed approcci terapeutici nuovi e per costruire evidenze scientifiche e terapie adeguate, laddove come nel caso della medicina di genere non esistono ancora molti dati consolidati e sicuri’.