CUT, 9 incontri tra cultura, società, musica e poesia, primo appuntamento mercoledì 28.

Pasticceria
CUT 
 
Dal 28 marzo al 16 maggio 9 eventi allo Studio Sant’Apollonia e al Museo Archeologico Provinciale. Protagonisti dei nove incontri saranno:
 

 

Simone Di Biasio, un reading con il giovane poeta già vincitore del Premio Alfonso Gatto 2014
 
Amleto de Silva, scrittore satirico e grande osservatore, blogger osannato
come pochi in una sua personale lettura della poesia contemporanea
 
Julian Zhara, poeta,  performer e  sperimentatore di nuovi linguaggi e metriche.
 
Mariano Baino, scrittore e poeta fondatore della rivista “Baldus”, che ha animato un complesso dibattito su moderno e postmoderno, avanguardia e tradizione, e, più in generale, sul mutare delle strutture comunicative e sugli effetti di de-realizzazione nella società massmediale. 
 
Davide Rondoni, tra i più noti poeti italiani svolge un’intensa attività pubblicistica: ha fondato e dirige la rivista clanDestino, è opinionista di Avvenire, è stato critico letterario nel supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore. Saltuariamente pubblica sul Corriere della Sera.
 
Eugenio Lucrezi + Tonino Taiuti, poeta, musicista, critico e neo presidente del Premio Napoli il primo. Tonino Taiuti Attore, performer, studioso, musicista, sperimentatore. Esponente della nuova drammaturgia napoletana con Antonio Neiwiller, Enzo Moscato, Annibale Ruccello, Silvio Orlando e molti altri.
 
Giorgio Sica, poeta raffinato vive tra Salerno e Rio de Janeiro ed ha un’intensa attività di traduttore. Ha appena pubblicato per la rivista brasiliana Mosaico una selezione, da lui tradotte, di poesie di Alfonso Gatto.
 
Gabriele Frasca, tra i più importanti poeti italiani contemporanei, insegna Letterature Comparate all’Università degli Studi di Salerno. Ha collaborato con Radio RAI e tra il 1991 e il 1993 è stato regista, autore e conduttore di Diretta Audiobox su RadioUno.
 
Francesco di Bella e Angelo Petrella, un cantautore tra i più impegnati della scena rock indipendente italiana insieme ad uno scrittore sceneggiatore e poeta danno vita ad un reading poetico in bilico tra realtà e fantasia, tra vissuto e sognato.