Concorso fotografico Wiki Loves Monuments.

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

WikiLovesMonuments-presentazione-TABDal 1 settembre ha preso il via “Wiki Loves Monuments Italia”, il concorso fotografico promosso dall’Associazione Wikimedia Italia per potenziare la visibilità del patrimonio culturale italiano, promuovendone la ricchezza e il valore artistico a livello internazionale. L’iniziativa – sostenuta anche in questa terza edizione dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – è un invito per tutti i partecipanti a fotografare edifici, monumenti, aree archeologiche e a pubblicare poi i propri scatti su Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikimedia.

La Soprintendenza per i Beni Archeologici ha aderito all’iniziativa nazionale, proponendo un elenco di oltre 50 siti di propria competenza tra le province di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento.
Per partecipare al concorso basterà, dunque, munirsi di macchina fotografica, catturare con uno scatto il soggetto scelto tra quelli presenti nell’elenco dei monumenti e caricare le proprie fotografie, aspettando che a novembre sia proclamato il vincitore!
La scelta del mese di settembre è collegata anche alle Giornate Europee del Patrimonio (20 settembre 2014), quando sarà possibile accedere in tutti i luoghi della cultura statali fino a mezzanotte al prezzo simbolico di un euro.

Per tutte le informazioni e le modalità di partecipazione al concorso:

www.wikilovesmonuments.it
www.beniculturali.it

[social link=”www.facebook.com/WikiLovesMonumentsItalia” icon=”62221″]

[social link=”gplus.go/WikiLovesMonuments” icon=”62224″]

[social link=”twitter.com/WikimediaItalia” icon=”62218″]