Conclusa la V edizione dell’EU-China Relations Seminar all’Università degli Studi di Salerno.

Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

In una cornice d’eccezione quale la Sala “Alfonso Catania” dell’Università degli Studi di Salerno
venerdì 28 settembre si è tenuta la V edizione dell’EU-China Seminar dal sottotitolo “EU: an united front pro or con the One Belt One Road Initiative?”, ideata e co-organizzata da EU-China Economics & Politics Institute e ateneo italiano nell’ambito della convenzione quadro stipulata sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.

L’incontro – moderato con traduzione simultanea dal professor Giuliano Luongo, direttore facente funzioni EU-China EPI – è stato aperto dai docenti Giovanni Sciancalepore, Francesco Buonomenna e Virgilio D’Antonio, rispettivamente direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, docente di Diritto Internazionale Provato, e delegato del Rettore alla Mobilità Internazionale dell’UniSa.

Ed è proprio su quest’ultimo punto che l’Istituto di Economia e Politica Eurocinese, con sedi a
Praga e Bruxelles, ha trovato un forte collegamento alla propria mission che prevede il
coordinamento di attività di ricerca accademica, l’organizzazione di incontri fra nazioni, la
redazione di articoli scientifici, l’istituzione di corsi formativi a sostegno degli alti studi sulle relazioni tra Europa e Cina.

All’interessante dibattito sul tema della One Belt One Road (OBOR) – la nota iniziativa guidata dalla Cina – hanno preso parte i seguenti relatori: Francesco Fasolino (UniSa), Cheng Yu Chin (EU-China EPI), Colomba La Ragione (UniPegaso), Marco Ferretti (Università Niccolò Cusano). Tutte le presentazioni hanno affrontato l’argomento, analizzando lo sviluppo di tali rapporti – tra competizione e cooperazione – negli ultimi quindici anni sotto una prospettiva giuridica, culturale e tecnica con un linguaggio chiaro per il pubblico di studenti e addetti al settore presenti all’evento.

A conclusione del seminario, è intervenuta sulle potenziali opportunità o sfide per il futuro di
questo dialogo una delegazione della South China University of Technology composta da: Linli Cai, Jingwei Liu, Wu Feifei, Li Pengcheng e Xie Yingmei.

Un ambizioso progetto, quello proposto, che si sposa appieno con i presupposti per dare avvio a una sempre più proficua collaborazione di ricerca e formazione tra Europa e Cina che potrà stabilizzarsi nel tempo anche grazie all’accordo di interscambio accademico tra l’Istituto
eurocinese e l’Università con sede a Fisciano.