Codice Deontologico, convegno dell'Ordine dei Medici di Salerno martedì 21.

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!

brunoraveraMartedì 21 aprile, alle ore 15 nella Sala Convegni dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno (via SS. Martiri Salernitani, 31) si terrà il convegno “Codice Deontologico”. Dopo l’introduzione del presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, Bruno Ravera, interverranno: Corrado Lembo – Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Salerno (Codice deontologico medico e giustizia penale), Vincenzo Viggiani – Direttore Generale AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno (Codice Deontologico e le Aziende Pubbliche), Claudio Buccelli – Professore Ordinario Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Presidente della Società Italiana di Medicina Legale (Codice Deontologico: aspetti innovativi), Lorenzo Chieffi – Professore Ordinario Diritto pubblico generale Seconda Università degli Studi di Napoli (Il Codice Deontologico nel sistema delle fonti del Diritto). Le conclusioni saranno affidate a Antonello Crisci – Professore Associato di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Salerno.
“Si tratta – spiega il presidente dell’Ordine dei Medici Bruno Ravera – solo del primo incontro inerente questo delicato ed attuale argomento che intendiamo discutere con eminenti personaggi del nostro tempo. L’introduzione del nuovo codice di deontologia medica non è stata esente da profonde discussioni, non ancora sopite, legate ad alcune scelte su quanto vi è stato inserito e sulla loro interpretazione. Eppure si tratta – rimarca Ravera – di uno strumento fondamentale per il professionista, in quanto ne disciplina il modo d’interpretare e vivere la professione, e lo è ancor di più per il chi ha il compito di proteggere il benessere altrui e quindi deve allineare il proprio agire a quei principi di umanità e solidarietà e che sono il frutto di una lenta ed irrinunciabile evoluzione della società. Ciò non toglie che possano nascere dubbi ed incertezze su come interpretare quanto previsto dal codice e su come perseguire concretamente quei principi generali ed astratti sui quali è facile convenire. Il convegno si propone pertanto di ribadire quelle che sono state le novità introdotte e poi, come è sempre inevitabile fare, confrontare quello che recita il testo formale con la sua applicazione materiale in sede attuativa ed in sede giurisprudenziale”.