Cittadini del Mediterraneo, al Teatro Antonio Ghirelli (SA) focus su immigrazione ed accoglienza (VIDEO)

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

Duemilaquattordici anno record per immigrazione nel nostro paese: a renderlo noto Frontex l’agenzia europea per la gestione della cooperazione alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Ue. Da gennaio ad aprile 2014 si sono registrati 25.650 arrivi in Sicilia e 660 in Puglia e Calabria. In Europa da gennaio ad aprile sono stati localizzati circa 42.000 migranti, il triplo rispetto ai 12.400 dello stesso periodo del 2013.

Un tema ampiamente discusso che apre la strada a riflessioni sulle possibilità di attivazione di strategie di accoglienza efficienti e sul cambiamento che il fenomeno subisce nel corso degli anni. Un tema che arriva sulle tavole del Teatro Antonio Ghirelli di Salerno nutrendo il convegno “Cittadini del Mediterraneo – Immigrazione ed accoglienza”, un intenso dibattito teso ad analizzare le ultimissime tendenze sui fenomeni migratori che interessano il Mediterraneo.

In apertura la riflessione di Giso Amendola, docente di Sociologia Giuridica all’Università degli Studi di Salerno che partendo dalla realtà salernitana ha sottolineato la necessità di intervento sugli aspetti culturali del fenomeno, procedendo verso una manovra di “alfabetizzazione sui diritti dell’uomo”.

Di notevole interesse l’interrogativo posto sull’ambivalenza del Mezzogiorno d’Italia, tradizionalmente terra di emigranti e di immigrati, interrogativo analizzato in una prospettiva storica da Carmine Pinto, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Salerno.

“La mappa dei flussi migratori fino alla seconda guerra mondiale è complessa, con una tradizione bisecolare nel Mezzogiorno d’Italia – ha esordito il Prof. Pinto – Il fenomeno dell’emigrazione meridionale ha inizio già nei primi anni dell’800 e da allora continua ininterrottamente, trovando come cause primarie aspirazioni socio-economiche e utilità personale, marginalizzando il fattore politico a poche unità”.

“Il paradigma meridionale – ha concluso Pinto – riceve migranti per distorsione della sua struttura sociale, divenendo luogo di passaggio per il Nord-Europa”.

Presente alla tavola rotonda anche Giuseppe Acconcia, corrispondente dal Cairo per “Il Manifesto” che ha delineato un’ampia panoramica del fenomeno immigrazione ed accoglienza, con particolare attenzione ai paesi mediorientali.