Chiusura Essentra a Salerno, Maccauro scrive a vertici in GB.

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

Pubblichiamo la lettera che il Presidente di Confindustria Salerno Mauro Maccauro ha inviato al Chief Executive di Essentra PLC a Londra, Colin Day, ed a John Scollen, Strategic Global Director di Essentra PLC,  in merito alla decisione, improvvisa ed unilaterale, di chiudere lo stabilimento ex Filtrona di Salerno, in via De Luca alla Zona Industriale, lasciando a casa 81 lavoratori.

 

Egregio Mr. Day,

la decisione di chiudere lo stabilimento di Salerno, dove sono impiegati circa 80 unità, ha provocato in me un sentimento di amarezza, in quanto un altro pezzo importante della storia dell’industria salernitana decide di lasciare il nostro territorio.

Nel prendere atto della decisione assunta e nel pieno rispetto delle volontà e delle determinazioni aziendali, rilevo che questa ennesima cessazione di attività produttiva nel nostro territorio acuisce ancora di più una situazione di crisi drammatica che è sempre più difficile governare.

Il senso di responsabilità mi impone, perciò, di compiere ogni sforzo possibile per tentare di individuare le soluzioni più adeguate alle esigenze dell’ impresa e alle aspettative della nostra comunità provinciale.

In virtù di ciò, è mia convinzione rivolgerle un appello affinché, nei piani del Gruppo, possa trovare spazio una nuova strategia aziendale da mettere in campo per la salvaguardia del sito produttivo di Salerno e dei lavoratori che vedono il loro futuro compromesso.

Le sarei, pertanto, grato se potessi avere un confronto diretto con i vertici aziendali per poter approfondire meglio le decisioni assunte, anche in considerazione del fatto che scelte così gravi hanno un significativo impatto sociale.

Nello specifico, il confronto potrebbe tornare utile per una rinnovata valutazione sul destino produttivo dello stabilimento e sulla possibilità di individuare percorsi diversi di accompagnamento dei lavoratori verso la definitiva uscita dalla fabbrica – utilizzando tutti gli ammortizzatori sociali disponibili – o ipotizzando una collocazione alternativa delle maestranze, anche lontano da Salerno, sulla scorta di quanto avvenuto in altre situazioni di crisi.

Desidero, inoltre, esprimerle sin da subito la mia disponibilità a sostenerla per una diretta interlocuzione con le Istituzioni locali e nazionali, al fine di incentivare una possibile riconversione del sito produttivo di Salerno, in considerazione delle diverse attività merceologiche a cui è interessato il suo Gruppo.

La nostra Associazione ha, da tempo, avviato azioni utili per la salvaguardia del comparto industriale di questa provincia.

Le buone pratiche messe in campo con le forze sindacali, l’interlocuzione diretta e fattiva con gli enti locali a tutela delle esigenze delle imprese, ne sono un esempio evidente a tutti.

Nel settembre del 2012 abbiamo siglato con le organizzazioni sindacali presenti sul territorio provinciale un accordo che apriva la strada all’individuazione di strumenti di maggiore flessibilità per fronteggiare le situazioni di crisi.

Anche questa strada potrebbe essere percorribile.

Sono certo, pertanto, che non vorrà far mancare un ulteriore momento di confronto utile per individuare una possibile soluzione alternativa alla chiusura dello stabilimento, anche in considerazione del radicamento e rappresentatività che lo stesso ha avuto per oltre circa 40 anni sul nostro territorio.

In attesa di un Suo gentile e auspicato riscontro, le porgo i più cordiali saluti.

                                                                                   IL PRESIDENTE

                                                                          Mauro Maccauro