Carceri, Corte Europea dei diritti respinge tutti i ricorsi italiani.

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno

Corte-Europea-dei-Diritti-dellUomo-facciata-2La Corte europea dei diritti umani ha respinto tutti i ricorsi – ben 3.564 – ricevuti negli ultimi anni dai carcerati italiani contro il sovraffollamento degli istituti penitenziari. Secondo i giudici europei, i rimedi risarcitori introdotti in Italia sono validi e i ricorrenti possono ora ottenere giustizia dai tribunali nazionali.

La Corte di Strasburgo ha comunicato oggi all’Ansa di aver proceduto a rigettare la seconda e ultima parte dei 3.564 ricorsi dopo che una prima tranche era stata respinta tra il 16 e 23 ottobre scorsi. Le azioni avviate nel corso degli ultimi anni dai carcerati italiani lamentavano la violazione dei loro diritti a causa delle condizioni in cui vivono come conseguenza del sovraffollamento degli istituti di pena.

Fondi della Corte hanno precisato che la decisione di non dare seguito ai ricorsi ricevuti è stata presa poiché a Strasburgo si ritiene di non avere motivi per considerare che i rimedi risarcitori introdotti in Italia non funzionino e che quindi i carcerati italiani non possano ottenere giustizia dai tribunali nazionali. I rimedi a cui fa riferimento Strasburgo sono stati introdotti con le leggi 146 del 2013 e 92 del 2014 dopo che la stessa Corte aveva condannato l’Italia, con la sentenza Torreggiani, per aver sottoposto a trattamento degradante sette detenuti avendoli tenuti in celle dove disponevano di tre metri quadrati a testa. Nel condannare L’Italia i giudici avevano dato al governo e al Parlamento un anno di tempo per assicurare ai detenuti di poter ottenere la fine della violazione e un risarcimento per la stessa dai giudici nazionali. Il governo è riuscito a dimostrate di aver introdotto tali rimedi e quindi a convincere Strasburgo che i tribunali italiani possono prendere in carico tutti i ricorsi giunti a Strasburgo.(ANSA).