Caccia ai reperti: LIScopriamo insieme, archeologi ed inclusione sociale domenica 16 al Museo di Eboli

MarketIervolino.it il negozio online di intimo donna e uomo, biancheria per la casa, prodotti per l'infanzia
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Salerno Immobiliare è un’agenzia immobiliare che fornisce supporto e strumenti ai clienti in cerca di immobili in affitto e in vendita
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

Domenica 16 giugno, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, il Museo archeologico nazionale di Eboli e l’Associazione Elis Interpreti presentano “Caccia ai reperti: LIScopriamo insieme”, un laboratorio inclusivo accessibile anche alle persone sorde, con l’ausilio di interpreti della LIS – Lingua dei Segni.

I partecipanti saranno coinvolti in una vera e propria caccia al tesoro all’interno delle sale del museo, con il racconto di ogni reperto a cura dei Servizi Educativi del Museo, tradotto in LIS a cura degli interpreti dell’Associazione Elis.

Il laboratorio si concluderà con un approfondimento sulla dattilologia, l’alfabeto manuale usato dalle persone sorde, nel corso del quale i partecipanti impareranno i segni specifici legati ai reperti scoperti. Questo momento formativo sarà un’esperienza immersiva e interattiva rivolta a tutti e contribuirà a diffondere la conoscenza della Lingua dei Segni Italiana, promuovendo l’inclusione culturale e sociale delle persone sorde.

Attiva sul territorio dal 2022, Elis Interpreti si dedica a diversi obiettivi, tra cui la sensibilizzazione sui temi dell’integrazione delle persone sorde e la promozione e formazione della figura dell’interprete LIS.

L’evento si inserisce nelle Giornate Europee dell’Archeologia 2024, organizzate in Italia dal Ministero della Cultura, su iniziativa del Ministero della Cultura francese.

 

La partecipazione al laboratorio è gratuita, con prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni al laboratorio: +39 338 6044546 | +39 3291633742

Il Museo archeologico nazionale di Eboli sarà aperto dalle ore 9,00 alle ore 13,30 (ultimo ingresso ore 13,00) e l’accesso sarà gratuito.

 

 

INFO

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele

Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA), tel: +39 0828332684, drm-cam.eboli@cultura.gov.it

www.museicampania.cultura.gov.it