BioMAC 2015, trattamenti biologici avanzati, 22 e 23 ottobre all'Università di Salerno.

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno

logounivcenterIl gruppo di ricerca di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) dell’Università degli Studi di Salerno, coordinato dal prof. ing. Vincenzo Belgiornoospiterà nei giorni 22 e 23 Ottobre la IV Edizione del corso di aggiornamento BioMAC – Trattamenti Biologici Avanzati”.

Questa quarta edizione del corso di aggiornamento sui processi biologici avanzati, organizzata dai gruppi di ingegneria sanitaria ambientale delle Università di Salerno, di Napoli Federico II e di Palermo, ha lo scopo di favorire la formazione tecnico-scientifica e lo scambio di competenze grazie alla illustrazione dei criteri di progettazione degli impianti MBRs e dei digestori anaerobici, delle modalità e problematiche di gestione, delle loro evoluzioni previste dal mondo della ricerca e di casi studio proposti direttamente dai produttori di tecnologie.

Il corso è patrocinato dal Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale (GITISA), dallAssociazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria (ANDIS) e dagli Ordini degli Ingegneri delle Provincie di Salerno, Napoli e Palermo. Agli Ingegneri in regola con le firme di presenza saranno riconosciuti n.7 Crediti Formativi Professionali (CFP) ai sensi del Regolamento per laggiornamento della competenza professionale (Boll. Uff. del Min. di Giustizia n.13 del 15/07/2013).

Le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili, previa trasmissione della scheda d’iscrizione via mail (seed@unisa.it) o fax (089-96.9620) alla segreteria organizzativa. Dettagli sul programma, sui costi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili al link seguente:
http://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/529/module/87/row/320