Arte in Viaggio nel Regno delle Due Sicilie, inaugura la mostra itinerante a Palermo, a Salerno dal 9 settembre al Museo Diocesano.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

Inaugura giovedì 20 luglio 2017 la Mostra Itinerante “Arte in Viaggio nel Regno delle Due Sicilie”, promossa dalla Galleria MaMo di Milano in collaborazione con il Portale di Informazione Sevensalerno, che ne cura la comunicazione.

Numerosi gli artisti “esaminati”, venti i partecipanti a questa prima tappa nell’Isola dell’Etna, a Palermo, nell’antico Palazzo Notarbartolo Villarosa Dagnino.

A Settembre, saliranno a Salerno, nella prestigiosa sede del Museo Diocesano, e poi a Milano, alla Galleria MaMo, certamente affiancati da altri autorevoli compagni di viaggio.

Un mosaico di colori e di tecniche artistiche diversificate su formati pocket, tascabili, da viaggio appunto, con i quali gli Artisti si sono egregiamente cimentati (cm 20×20, 30×30, 30×20), che travolgeranno e stimoleranno lo spettatore. Sarà il racconto di un viaggio all’insegna dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea: piccole sculture e multipli, opere su carta, décollages, opere su pellicola fotografica, acrilici su tela, gouaches, acquarelli e disegni.

Gli Artisti

Lello Cicalese, Gianfranco Coccia, Raffaella Corradini, Marco De Archangelis, Giuseppe De Marco, Fabrizio Inglese, Federica Marin, Enrica Mazzuchin, Valeria Modica, Rafaella Moscalciuc, Leila Motazeidan, Ksenia Yarosh, Rabeeh Newshalia, Carla Giulia Rescaldani,, Maya Pacifico, Natascia Rizzato,Santa Rossi, Leo Valentini, Mauro Voccia, Sonia WiIlkì.

Le Sedi espositive


dal 20 al 27 luglio 2017
Palermo, Palazzo Dagnino, via IV Aprile, 14

Venne edificato nel 1906 su progetto dell’architetto torinese Giacomo Nicolai, per conto di Nicolò Dagnino. I Dagnino sono una nota famiglia di pasticceri palermitani, che ebbero le proprie rinomate pasticcerie nel cuore del centro, in via Ruggero Settimo, “La pasticceria del Massimo” e “l’Extrabar Olimpia”, due luoghi che ebbero un grande ruolo nella vita sociale e mondana della città lungo tutto il ’900.
Il capostipite Nicolò emigrò a Palermo da Genova nel 1896 e qui fece fortuna (che cosa stramba, il mondo era al contrario).
Il prospetto ha alcuni elementi liberty, e altri neorinascimentali. Al piano terra erano uffici, gli ambienti di rappresentanza al piano superiore mentre nei corpi bassi laterali officine, locali espositivi, magazzini e depositi. Nel 1911 la fabbrica di mobili contava ben 62 dipendenti.
Nel 1919 l’immobile passò a Teresa Anfossi che vi apportò cambiamenti e migliorie, nonostante la forzatura della destinazione residenziale di un edificio nato come industriale.

dal 9 al 17 settembre 2017
Salerno, Museo Diocesano San Matteo, Largo Plebiscito, 12

Il Museo Diocesano “San Matteo” sorge alle spalle dell’omonima Cattedrale e vi si accede da Largo Plebiscito. La sede attuale è collocata all’interno dell’ex Seminario Diocesano, dove sono ospitati anche la Biblioteca e l’Archivio Diocesani. L’edificio, fondato dopo il Concilio di Trento e ristrutturato nel XVIII secolo, presenta una facciata neoclassica realizzata nel 1832. La raccolta museale è stata individuata negli anni ’30 del Novecento da Mons. Arturo Capone, il quale volle riunire in collezione i beni artistici di proprietà della Cattedrale che giacevano inutilizzati nella sacrestia e nella Cappella del Tesoro. Un posto di rilievo è occupato dal ciclo degli Avori Salernitani, la più vasta e completa collezione eburnea del Medioevo cristiano esistente al mondo; risalenti all’XI-XII secolo, le 69 formelle raffigurano scene del Vecchio Testamento e del Nuovo Testamento. La Pinacoteca del Museo è costituita da un cospicuo numero di dipinti, espressione della cultura figurativa dell’Italia meridionale dal XIII al XVIII secolo.

Milano, Galleria MaMo via Plinio 46

La Galleria Mamo è un laboratorio sperimentale per le arti visive, essa nasce nel 2007 incentrando la sua attività verso la pittura, la scultura e le installazioni. Ha ospitato numerosissime mostre collettive e personali di artisti storicizzati e anche di giovani artisti. L’elenco delle mostre realizzate è visibile on-line alla pagina uno-net, Valeria Modica MaMo galleria.

L’intento della galleria è quello di promuovere gli artisti creando una fitta rete di contatti legati ad un collezionismo colto e raffinato.