Arte è Scienza, venerdì 30 al Museo Archeologico di Sarno.

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

Al Museo archeologico della Valle del Sarno, venerdì 30 novembre dalle 10.00 alle 13.00, nell’ambito della rassegna nazionale “Arte è Scienza”, si terrà un seminario sull’archeometria applicata ai reperti archeologici.

Gli antichi manufatti vengono sottoposti a un insieme di indagini scientifiche che permettono di acquisire una grande quantità di notizie sul reperto e sull’ambiente, sulle sostanze di cui è composto, sui processi fisici, chimici e biologici ai quali è stato sottoposto e sulle alterazioni che ha subito nei secoli.

Verranno descritti casi di studio e sarà possibile comprendere direttamente come, con il contributo di discipline propriamente scientifiche, sia possibile ottenere informazioni sui materiali, sulle tecniche, sui luoghi di produzione dei manufatti e sul tipo di attività economica e commerciale delle popolazioni che vissero nei territori dai quali provengono le opere.

Il seminario offrirà anche la possibilità di seguire una dimostrazione pratica delle metodologie scientifiche per la diagnostica e la conservazione dei beni culturali.

Partecipano:

Anna Imponente – Direttore del Polo museale della CampaniaSerena De Caro – Direttore del Museo della Valle del Sarno

Carmine Lubritto – Università della Campania e Presidente Nazionale AIAr – Le informazioni contenute nei reperti osteologici e come la scienza li legge

Celestino Grifa – Università del Sannio e AIAr – Le indagini non invasive per la caratterizzazione dei materiali lapidei e delle ceramiche

Antonio Spagnuolo – Energreenup srl  e AIAr – Clima e beni culturali: l’importanza del controllo del microclima in ambito museale

Alle ore 11.30 si potrà partecipare a Percorrere il museo con gli occhi dell’archeometra: dimostrazione delle metodologie scientifiche per la diagnostica e la conservazione dei beni culturali

a cura dei docenti e ricercatori dell’Associazione Italiana di Archeometria

 

Informazioni

Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno

Via Cavour, 7 – Sarno (SA)

Tel. 081 941451 – pm-cam.sarno@beniculturali.it