Arte e memoria, seminario EuCuMe martedì 28.

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Con il seminario del prossimo 28 gennaio dal titolo “Arte e Memoria” si chiude il ciclo di incontri rivolti alle Scuole del territorio promosso dal Centro Studi Europei dell’Università di Salerno, nell’ambito delle Roundtables del Modulo Jean Monnet EuCuMe, in collaborazione con il Marte Live di Cava de’ Tirreni che, a sua volta, ha proposto e realizzato la Mostra Anne Frank.

Come può essere interpretata, al giorno d’oggi, la famosa frase di Adorno, secondo cui, dopo Auschwitz, sarebbe venuta meno, per sempre, ogni possibilità di fare poesia? Per molto tempo, ogni approccio artistico con la nera voragine del XX secolo, con quella che è stata definita la “morte” o “l’eclissi di Dio”, è stata considerata impossibile, se non blasfema. Da alcuni decenni, però, la Shoah pare essere al centro dell’attenzione di molteplici forme di linguaggio artistico – narrativa, poesia, figurazione, teatro, musica, cinema, fumetto -, nel solco di una tendenza che non dà segni di rallentamento. Deve essere considerato un fenomeno positivo, o negativo? Un modo di ricordare, o di dimenticare? Di ‘normalizzare’, forse, una “memoria impossibile”? Come è stato detto, la frase di Adorno era già, essa stessa, poesia. E, forse, dove la ragione non arriva, solo all’arte possono essere rivolte delle domande che non trovano, e non possono trovare, risposta. Queste, con altre, alcune delle questioni che saranno affrontate, insieme agli studenti, da Camilla Balbi (IULM, Associazione Bezalel), Francesco Lucrezi (Associazione Italia-Israele – Sezione Napoli) e Beatrice Benocci (Modulo Jean Monnet EuCuMe, CSE – Unisa).

All’incontro parteciperanno circa 80 studenti appartenenti ai seguenti istituti: Liceo Scientifico Da Procida e Liceo Statale Alfano I di Salerno, Istituto d’Istruzione Superiore Della Corte – Vanvitelli di Cava de’ Tirreni.

Le Roundtables, gratuite e interamente rivolte ai docenti e agli studenti delle Scuole superiori del territorio e dedicate al tema “Europa, memorie e valori condivisi”, rappresentano uno degli strumenti attraverso i quali il Modulo Jean Monnet del Centro Studi Europei dell’Università di Salerno persegue l’obiettivo di incoraggiare e promuovere la conoscenza della dimensione culturale sottesa a una costituenda società europea, da una prospettiva sociologica.

http://www.centrostudieuropei.it/eucume/pre-iscrizioni-2018-2019/