ANCE Salerno: 21 mld per la Campania.

CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

Secondo il Centro Studi dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) di Salerno, nel periodo 2014-2020 la Campania avrà in dotazione complessivamente 21,1 miliardi di euro, circa 5 miliardi in più rispetto alla programmazione 2007-2013.

Sulla base di uno studio elaborato da Ance nazionale, per la Campania gli analisti salernitani prevedono 12,7 miliardi di Fondi Strutturali (Fesr-Fse di competenza per il 50% dell’Unione Europea, per il 35% dello Stato e per il 15% della Regione) e 8,4 miliardi di Fondi per lo Sviluppo e la Coesione. Le risorse assegnate dall’Unione Europea (fondi strutturali Ue) nel periodo 2014-2020 alle Regioni Obiettivo Convergenza – comprensive del cofinanziamento statale del 50% – ammontano a 44 miliardi e 418 milioni di euro (71,3% del totale Italia, pari a 62 miliardi e 258 milioni di euro).

Sotto il profilo degli ambiti strategici individuati per incanalare gli interventi, l’Accordo di Partenariato fra Italia e Unione Europea prevede la ripartizione dei 62 miliardi destinati all’Italia in Programmi Nazionali e Multi/Regionali e Programmi Regionali. I primi comprendono undici programmi nazionali – di cui due per il Mezzogiorno (Ricerca e innovazione; Imprese e competitività) e tre per le regioni meno sviluppate (Infrastrutture e reti, Beni culturali, Legalità). I Programmi Regionali si dividono in 21 Por del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) e 21 Por del Fondo Sociale Europeo (Fse).

Il Centro Studi Ance Salerno ricorda la spesa da effettuare in Campania nel biennio 2014-2015 a valere sui fondi Por-Fesr della precedente programmazione, che rappresenta il 68% della dotazione finanziaria complessiva, pari a 3,23 miliardi su 4,76 miliardi di euro disponibili. La programmazione europea 2014-2020 prevede finanziamenti complessivi in Italia, tra Fondi Strutturali e Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), per 117 miliardi di euro: circa il 75% di risorse sono destinate al Sud, ma crescono le risorse per le Regioni del Centro-Nord. (ANSA).