Amalfi incontra Matera Capitale della Cultura, presentazione giovedì 13 all’EPT di Salerno.

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
La Storia si fa Teatro e innova il Turismo. “Amalfi 839AD Musical Epico” e il “Parco della Grancia” fautori del primo gemellaggio turistico-culturale tra Costa d’Amalfi e Dolomiti lucane prevista per Giovedì 13 Luglio alle ore 11 presso la sede dell’EPT di Salerno, sito in Via Velia n.15.

 

Sulla strada che porterà a  Matera Capitale della Cultura Europea 2019 i due più grandi eventi artistici di teatro storico e popolare d’Italia per la prima volta insieme, sono fautori di un vero e proprio gemellaggio tra la Campania e la Basilicata.

Con un’offerta turistica unica nel genere dell’animazione storico-culturale e dell’identità territoriale, il musical epico “Amalfi 839AD” e “La Storia Bandita” propongono non solo un biglietto unico per assistere ai due spettacoli, ma piuttosto la creazione di un nuovo asse culturale e promozionale tra la Costa d’Amalfi, le Dolomiti Lucane e Matera. Da Amalfi a Brindisi di Montagna (PZ) per rivivere già in questa stagione estiva le vicende che portarono alla nascita della Prima Repubblica Amalfitana e alla sanguinaria lotta dei Briganti nel territorio lucano nell’epoca post-unitaria, ma nei prossimi mesi l’inizio di un connubio che porterà a veri e proprio scambi di prodotti culturali anche nel periodo invernale, oltre che ad una joint-venture imprenditoriale finalizzata alla creazione di un ponte promozionale che parte dalla Campania e dall’Aeroporto di Capodichino e arriva alla Puglia e all’aeroporto di Bari, passando per Matera e la Basilicata, capitale della Cultura 2019, vero crocevia tra le due coste, oggi come mai prima finalmente vicine. Attraverso due storie concepite in due periodi e due Regioni diverse, che narrano la medesima, epica, volontà di liberazione, nasce lo spunto per una nuova epoca di turismo culturale, dove il Sud, attraverso l’imprenditoria privata “sana” e con l’appoggio delle istituzioni, si pone come importante interlocutore internazionale. Un’ occasione quindi di crescita per tre regioni, la Campania, la Basilicata e la Puglia, nell’ambito poi di future e più diffuse partnership territoriali su tutto il Sud Italia.

 

​Parteciperanno all’incontro:

Ario Avecone – ​Autore e produttore di Amalfi 839AD

​Bonaventura Esposito – ​Divulgatore Culturale e Scientifico

Enza Cobalto – Assessore alla Cultura e alle Tradizioni del Comune di Amalfi

Mariano Izzo

​ – ​D

irettore generale consorzio ETI

Francesco Ruggieri

 – ​

​Direttore

Murgiamadre

Nicola Manfredelli – Direttore Parco della Grancia​

​Moderatore : Mario Amodio