Allarme Fabbrica Baratta a Battipaglia: c’è già l’ordinanza

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

L’ordinanza di rimozione del materiale in amianto all’interno dei capannoni dell’ex Fabbrica Baratta è stata firmata lo scorso 11 ottobre 2016 da parte della sindaca Cecilia Francese. L’ordinanza è stata notificata all’amministratore pro tempore con la prescrizione di procedere, entro 30 giorni, alla redazione di un piano di bonifica dei MCA, in particolare:

“i materiali accantonati nel capannone devono essere racchiusi in idonei teli di plastica, chiusi con nastro adesivo e con contrassegno indicante la presenza di amianto, e previo l’approvazione dell’ASL, conferiti (da ditta abilitata) presso impianto autorizzato; per i MCA a copertura del capannone redigere piano di intervento di bonifica, da attuarsi entro il termine perentorio di mesi 3 dalla notifica, con espressa avvertenza che, in caso di inottemperanza, si procederà d’Ufficio con rivalsa delle spese, salva ed impregiudicata l’eventuale azione penale”.

L’ordinanza del 11 ottobre scorso fa seguito al sopralluogo dell’Arpac del 16 maggio scorso in cui viene evidenziato che “non risultano presenti fibre di amianto. Tutti i risultati sono inferiori a 0,42 ffll. Si precisa che 0,42 ffll (fibre litro) corrisponde al limite di rilevabilità”. L’Arpac però obbliga, comunque, la società ad una nuova valutazione di rischio amianto sui MCA e ad una loro conseguente messa in sicurezza (bonifica).
Dopo questo pronunciamento dell’Arpac fu revocata l’ordinanza sindacale del 22 febbraio 2012 ordinando all’amministratore pro tempore della società di seguire le prescrizioni contenute nella nuova ordinanza del 11 ottobre scorso.