Alert sulle onde d’urto in riabilitazione, medici-fisiatri: “Rispettare linee guida”

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.

(Adnkronos) –
La terapia riabilitativa con le onde d'urto sotto la lente dei medici-fisiatri. "L'attuale quadro di riferimento internazionale per la buona pratica clinica nella terapia con onde d’urto si basa, in particolare, sulle linee guida emanate nel 2023 dalla International Society for Medical Shockwave Treatment (Ismst). Tali linee guida stabiliscono che il trattamento con onde d’urto focali deve essere eseguito esclusivamente da personale medico qualificato e con una formazione specifica. Al contrario, il trattamento con onde radiali può essere effettuato anche da altri professionisti sanitari a seguito di una diagnosi medica e a condizione che abbiano una formazione certificata nell’ambito". Così in un documento pubblicato sul proprio sito la S
ocietà italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (Simfer) fa chiarezza e ricorda le buone pratiche sull'uso delle onde d'urto.  "Ciò si è reso necessario anche a causa del crescente numero di contesti in cui vengono erogati trattamenti basati sull’applicazione di energie fisiche, considerando come vi possano essere parametri e modalità di somministrazione estremamente variabili in base alle indicazioni cliniche e alla figura professionale che esegue la terapia – avverte la Simfer – Ad esempio, le diverse combinazioni di lunghezza d’onda, durata dell’irradiazione e potenza dei laser ne hanno consentito un ampio utilizzo in ambito clinico, spaziando da applicazioni meno invasive (come avviene, ad esempio, in dermatologia e riabilitazione), ad altre maggiormente interventistiche (come accade, ad esempio, in chirurgia ed oftalmologia)". La terapia basata sull’utilizzo di onde acustiche include "le onde d’urto focali e le onde radiali. Queste si differenziano per modalità di generazione, caratteristiche fisiche (forma dell’onda, intensità e profondità di penetrazione nei tessuti corporei), effetti biologici ed indicazioni terapeutiche – prosegue la Simfer – A supporto di questa differenziazione, è utile ricordare come l’energia somministrata con le onde d’urto focali venga liberata in un’area relativamente piccola all’interno del corpo (punto focale) e sia definita in mJ/mm2. Al contrario l’effetto terapeutico delle onde radiali, la cui energia somministrata è definita in bar, ha maggiore intensità in corrispondenza della superficie cutanea". Nel 2024, la Società Italiana Terapia con Onde d’Urto (Sitod) ha pubblicato un documento di consenso contenente raccomandazioni generali e indicazioni sulla terapia con onde d’urto. Tale documento recepiva a livello nazionale le linee guida internazionali dell’Ismst e ribadiva che, sulla base di solide evidenze clinico-scientifiche e ragioni medico-legali, l’applicazione delle onde d’urto focali deve essere effettuata esclusivamente da un medico esperto. Inoltre, la Sitod indicava come, previa diagnosi, prescrizione terapeutica e definizione delle modalità di trattamento e dei parametri da parte di un medico esperto, la somministrazione della terapia con onde radiali possa essere eseguita da altri professionisti sanitari qualificati, operanti in stretta collaborazione e sotto la supervisione del medico. In linea con le proprie finalità, la Simfer "adotta e sostiene le raccomandazioni di buona pratica clinica emanate dai principali organi scientifici internazionali e nazionali in materia di onde d’urto (Ismst e sitod), riconoscendone la piena coerenza con lo strumento operativo fondamentale della presa in carico riabilitativa, rappresentato dal team multidisciplinare, composto da professionisti sanitari della riabilitazione e da personale socio-sanitario e assistenziale con specifica formazione riabilitativa, che opera sotto la responsabilità del medico specialista", conclude il documento.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)