Agricoltura, Progetto Pripom per i pomodori, giornata informativa 27 ottobre a Battipaglia.

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

Mercato ortofrutticolo della Balduina a Roma.E’ la ‘produzione integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili’ il tema al centro della giornata informativa del progetto Pripom, il prossimo 27 ottobre a Battipaglia.

Obiettivo di Pripom, nato nell’ambito del programma di sviluppo rurale della Campania 2007/2013 cofinanziato dall’Unione europea, è quello di “coniugare le esigenze economiche degli imprenditori e la crescente domanda di sicurezza ambientale ed alimentare che proviene dalla società civile”.

In particolare, la direttiva europea sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari costituisce una grande opportunità per incentivare mezzi e metodi di protezione integrata e/o biologica.

Il settore orticolo in Campania impegna oltre 2.500 aziende e circa novemila ettari di territorio, di cui il 70% nella provincia di Salerno. Di questi, circa il 12-13% è occupato dalla coltivazione del pomodoro, una coltura ad elevato impatto ambientale. Da qui il lavoro condotto dal progetto Pripom, distinto in tre fasi: collaudo di serre prototipo; impostazione e gestione dei campi sperimentali; validazione di protocolli alternativi di difesa; divulgazione e diffusione delle innovazioni.

Il progetto, guidato dall’Università degli studi di Napoli Federico II, ha coinvolto quattro aziende agricole, un’industria di trasformazione/commercializzazione, l’Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) del CNR e il C.R.A. – Centro di Ricerche per l’Orticoltura (www.progettopripom.it). (ANSA)

Il programma dell’incontro.