Abbazia di Santa Maria de Olearia a Maiori, presentato il programma di aperture straordinarie.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!

il sindaco di maiori Antonio  Capone, Lina Sabino, Chiara Gammardella e Michele Faiella durante la  conferenza stampaPresentato in Soprintendenza il calendario delle aperture straordinarie di Santa Maria de Olearia a Maiori

Il sito abbaziale sarà visitabile 3 giorni a settimana: Mercoledì, Sabato e Domenica, da maggio a dicembre 2016

E’ stato presentato, nella sala conferenze  della Soprintendenza Beap di Salerno, il Calendario delle aperture straordinarie che il Comune di Maiori ha stilato,  a partire da maggio e fino a dicembre 2016,  per Santa Maria de Olearia a seguito del protocollo d’intesa (11 aprile 2016, ndr) firmato con la Soprintendenza per la valorizzazione del sito.

Ad illustrare il programma di valorizzazione  culturale dell’antica abbazia il sindaco Antonio Capone, insieme all’assessore Chiara Gammardella, per la Soprintendenza sono intervenuti la dott.ssa Lina Sabino, funzionario storico dell’arte, e il dott. Michele Faiella, funzionario per la promozione e comunicazione.

Durante le aperture sarà attivo un servizio navetta che trasporterà turisti e visitatori dal centro di Maiori a Santa Maria de Olearia, a breve sarà visibile sul Web il link “Maiori Cultura” e nei prossimi giorni invece sarà disponibile il materiale informativo ed una brochure che servirà per promozionare ulteriormente l”iniziativa  e tutte gli altri eventi: mostre di pittura, museo dei limoni, arte presepiale .., che si terranno a Palazzo Mezzacapo.

SANTA MARIA de OLEARIA (MAIORI), di proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell’antico Ducato di Amalfi medievale, collocato lungo la Costiera, dopo Capo d’Orso e prima del centro urbano di Maiori. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all’interno. Il complesso abbaziale è composto di tre piccole chiese sovrapposte dedicate alla Vergine Maria e a San Nicola, affrescate a partire dal X sec. Sorse come eremo tra il 973 e il 987 ad opera dell’anacoreta Pietro e del nipote Giovanni, fu protocenobio benedettino e poi Badia, chiamata “de Olearia” per i rigogliosi ulivi che la circondavano. Come  si raggiunge l’abbazia di Santa Maria de Olearia. Situata a 4 km dal centro di Maiori con accesso sulla S.S. 163 / Percorso a piedi : 40 minuti da Maiori percorrendo la Strada Statale / In Auto: 10 minuti da Maiori, 30 minuti da Salerno / TAXI Maiori: tel. 089.416078 / Bus SITA linea Amalfi-Maiori-Salerno. Informazioni su www.comune.maiori.sa.it – Ufficio Turismo Comune di Maiori: tel. 089814209 / 

 

CALENDARIO MAIORI santa maria de olearia


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.