A Salerno l’integrazione passa dalla Lingua! Il Patronato ACLI inaugura la prima Sessione CILS.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.

“È solo la lingua che fa eguali”: questo uno degli insegnamenti di don Milani che, nella sua esperienza pedagogica, ha raccontato bene come non può esserci cambiamento della propria condizione se non imparando la lingua. La lingua come strumento di democrazia per affrontare il futuro, per non essere succubi della propria condizione, ieri per gli italiani di Barbiana ed oggi per tutti gli stranieri residenti in Italia.

Dal 2010, l’integrazione linguistica degli stranieri in Italia è stata “istituzionalizzata” attraverso decreti ad hoc che hanno inserito la conoscenza della lingua italiana tra i requisiti necessari per l’ottenimento del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, per il raggiungimento degli obiettivi a punti dell’Accordo di integrazione o per l’acquisizione della cittadinanza italiana che, con l’ultimo discusso Decreto sicurezza del dicembre 2018, vede nuovamente reintrodotta la norma che lega l’ottenimento della cittadinanza italiana al possesso del livello B1 in lingua italiana.

Le certificazioni relative alla competenza linguistica CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità) sono rilasciate, previo il superamento di prove d’esame, dai quattro enti certificatori riconosciuti dal MAECI: la Società Dante Alighieri, l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università degli Studi Roma Tre e l’Università per Stranieri di Siena. Proprio con quest’ultima, il Patronato ACLI ha stipulato dal 2016 una convezione, in virtù della quale è soggetto referente e sede di esame nel quadro dell’attività istituzionale di promozione della CILS (certificazione di italiano come lingua straniera).

Il prossimo 03 dicembre, presso la sede del Punto Famiglia ACLI di Salerno, si inaugurerà la prima sessione d’esame CILS che vedrà candidati provenienti dal Marocco, Ucraina, Romania, Russia, Guinea Bissau, Honduras, misurare le proprie competenze linguistiche per l’ottenimento della certificazione, utile alla richiesta del permesso di soggiorno, della cittadinanza italiana, per l’iscrizione ad un corso di laurea o semplicemente per lavorare ed essere parte attiva della società nel quale vivono.

I candidati verranno accolti dai responsabili di sede e svolgeranno le 5 prove previste con somministratori certificati UNISTRASI – Università per Stranieri di Siena.

È importante – dichiara Gianluca Mastrovito, Presidente provinciale delle Acli che i processi di integrazione siano accompagnati da misure educative; la “questione linguistica” è dimensione centrale per l’integrazione degli immigrati nella società e di conseguenza per il mantenimento dell’identità etnico-culturale. La lingua, diventa allora porta del dialogo che si traduce in grammatica dell’accoglienza facilitando la reciproca comprensione. Oggi la mobilità sociale, etnica, economica è un fatto; un processo multidimensionale in continuo movimento, che presuppone un mettersi in gioco collettivo, per sfidare l’inerzia naturale di lunga durata propria dei cambiamenti culturali”.