Sede dell’Ordine
3 CFP
relatore arch. Giovanni Villani, Soprintendenza BAP di Salerno
Regola e lineamenti di architettura delle fabbriche certosine. La diffusione degli insediamenti certosini in Campania
l territorio salernitano è ricco di presenze culturali, ma anche di ambiti di grande rilevanza paesaggistica; fra questi sicuramente emergono i due siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO – la Costiera Amalfitana e il Cilento il Vallo di Diano e gli Alburni con le aree archeologiche di Paestum e Velia e con la Certosa di San Lorenzo a Padula – entrambi iscritti nella categoria dei paesaggi culturali; tali riferimenti evidenziano ancora di più l’importante passato culturale di questa terra.
Fra i siti monumentali della Provincia di Salerno la Certosa di San Lorenzo in Padula, uno degli insediamenti monastici più importanti al mondo (sicuramente uno dei più vasti), merita una particolare attenzione soprattutto per le attività di restauro e valorizzazione che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha tuttora in corso.
L’idea di organizzare un ciclo di conferenze sul tema dell’architettura conventuale è nata proprio in relazione ai progetti che il MiBACT ha in corso di realizzazione con fondi del FESR (Fondi Europei di Sviluppo Regionale). Considerata l’importante rilevanza culturale della Certosa di San Lorenzo si è pensato di limitare, per ovvi motivi di tempo, le conferenze ai soli insediamenti certosini presenti nel territorio salernitano partendo ovviamente proprio dalla fabbrica di Padula dalla quale, dopo la sua fondazione, sorsero diverse grangie. Le due conferenze, per ovvie motivazioni storico culturali, non escluderanno riferimenti ad altre realtà certosine situate al di fuori della provincia salernitana.