Modulo Jean Monnet 2016, iscrizioni fino al 25 marzo.

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno

logounivcenterAl via il secondo anno del Modulo Jean Monnet Becoming Europeans: the Social Dimension of European Integration, promosso dal Centro Studi Europei del DSPSC dell’Università di Salerno.

Il Modulo è un’azione chiave del Programma Erasmus+, che finanzia progetti di eccellenza nell’insegnamento e  nella ricerca su temi relativi al processo di integrazione europea.

Il Modulo Jean Monnet Becoming Europeans, di cui è responsabile il prof. Massimo Pendenza, è uno strumento di conoscenza e riflessione sullo stato dell’Unione Europea gratuito e rivolto a studenti, società civile e scuole. Il Modulo è organizzato in un Corso dedicato agli studenti universitari, in Lectures (ciclo di seminari) rivolte agli studenti e alla società civile e in Roundtables (incontri), espressamente organizzate per le scuole del territorio.

I temi di questa seconda edizione sono: le dinamiche di costruzione europea, la dimensione sociale ed economica della UE, i diritti umani, la condizione femminile, le problematiche legate all’immigrazione. I seminari saranno tenuti da esperti e studiosi italiani: Giovanna Vingelli, Micaela Frulli, Rosanna Palladino, Virgilio D’Antonio.

Novità di questa seconda edizione è la Festa dell’Europa, che avrà luogo il 9 maggio e a cui prenderà parte Mario Telò.

Anche quest’anno il Modulo presta particolare attenzione alla società civile, invitandogli operatori del sociale, della scuola, della politica e del lavoro, a prendere parte al Ciclo di Seminari (Lectures), quale occasione di approfondimento delle conoscenze e delle competenze sui temi dell’Europa.

Gli interessati possono iscriversi al Modulo inviando, entro e non oltre il 25 marzo 2016, una email al Responsabile, prof. Massimo Pendenza (pendenza@unisa.it), comunicando il proprio nome, cognome, istituzione di riferimento e la propria motivazione a partecipare. Sono ammesse a partecipare massimo 15 persone. La frequenza ai seminari dà diritto a un Attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni sul programma (orari e date) e sulle modalità di partecipazione:

http://www.centrostudieuropei.it/jeanmonnet/