‘Il Cielo sopra Firenze’, mostra delle opere di Emanuele Giannelli

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

(Adnkronos) – Le sculture monumentali dell'artista Emanuele Giannelli svettano in due luoghi del centro storico di Firenze: The Watcher (5 metri) è installata sul lato destro della Basilica di San Lorenzo, e due "Korf17" (5 metri) ai due lati del portone di ingresso della sede della Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo. Il titolo della mostra" Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", promossa dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana fino al 15 maggio 2025, è volutamente tratto dal capolavoro cinematografico del regista tedesco Wim Wenders, e racconta degli sguardi rivolti al cielo, differentemente: alla ricerca di una dimensione spirituale o all’immersione nella visionarietà, delle tre figure monumentali installate a Firenze. Ma dall'opera di Wenders, Giannelli non ha preso in prestito solo il titolo, ma anche una serie di pensieri e riflessioni, quanto mai urgenti e stringenti, che conducono la visione wenderiana a quel processo di visionarietà che è il comune denominatore anche di tutte le sculture di Giannelli: "In una società, come quella contemporanea, in cui l'orizzonte umano si è accorciato al punto da sparire e sprofondare nel virtuale, tutti i cieli sembrano essere molto distanti da una naturale visione filosofica e spirituale. Eppure, il cielo è la parte più tangibile dell’immaterialità". Emanuele Giannelli, il cui lavoro si muove profondamente nel concetto di "visionarietà", con le opere che costituiscono la mostra di Firenze, "The Watcher" e "Korf17", invita a portare lo sguardo in un altrove, alla ricerca di una dimensione filosofica e spirituale, ad una visione fantastica, ad una percezione trascendente. "The Watcher" è un uomo in cammino, con lo sguardo e con la mente: la sua posa, con i muscoli in estrema tensione, mette in evidenza la figura nell’atto di scrutare l'universo. Solenne e ieratica, "Korf17" è una scultura monumentale di cinque metri che si erge imperante nell’atto di scrutare uno spazio molto distante attraverso una maschera per l’immersione nella realtà virtuale. Fissa come una sentinella, Kork17 trascina l'osservatore al di là del reale. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)