Torna a Salerno la Mostra della Minerva dal 7 al 9 aprile.

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.

Torna come tutti gli anni, quest’anno con la sua XVII edizione, la Mostra della Minerva, che animerà la Villa Comunale salernitana da venerdì 7 a domenica 9 aprile con il suo spettacolo di piante e fiori e tutto quanto fa giardino.

La Primavera è una rinascita, un risveglio per tutti quanti e ovviamente in primis, per la natura. A Salerno l’inizio della nuova stagione coincide con l’arrivo della Mostra della Minerva.

La Mostra della Minerva si terrà per tre giorni, siamo alla 17esima edizione nel 2017, da Venerdì 7 a Domenica 9 Aprile, dalle 15.30 del primo giorno, Venerdì, e fino alle 20.30 dell’ultimo, Domenica.

Il prossimo weekend sarà quindi un fine settimana fiorito e all’insegna dell’esplosione della bellezza della natura per i salernitani.

Come di consueto, la Mostra della Minerva, organizzata dall’associazione Hortus Magnus, si terrà nella Villa Comunale di Salerno: l’evento è un’esibizione botanica per eccellenza: si potranno ammirare piante e fiori di vario tipo, ma non solo.

Saranno presenti anche elementi di arredo da giardino, nidi, voliere, serre, vasi, manufatti artigianali, lanterne e mangiatoie per uccelli.

Gli stand che si potranno visitare in villa comunale saranno ben 102, e tra di essi troveremo anche quello della facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, che terrà dei laboratori su tecniche erboristiche e scienze cosmetiche, come riportato da Barbara Cangiano sul quotidiano La Città edito ieri 30 Marzo 2017.

Ma le sorprese della Mostra della Minerva non finiscono qui: ci sarà anche la possibilità di degustare tisane,  liquori come quello alla fragola di Mellis e ai fichi, ai legumi e la liquerizieria allo zafferano.

Meritano un cenno anche gli eventi nell’evento, i concorsi banditi dall’associazione Hortus Magnus e riservati agli espositori, ed infine, ultima ma non ultima, la mostra fotografica dal tema “Racconta la mostra della Minerva in tre scatti”.

Verrà inoltre premiata anche una app dedicata alla visita della Mostra della Minerva, ideata e realizzata dagli allievi dell’istituto Focaccia di Salerno.

La lista delle attività potrebbe continuare: dando un’occhiata al programma esso è davvero molto ricco, diviso in due sezioni, “Conversazioni in Villa” e poi il programma vero e proprio della manifestazione.

Per visualizzarlo si può visitare il link http://www.hortusmagnus.it e cliccare sul menu Mostra della Minerva.