20 anni di lepre italica, incontro a Vallo della Lucania.

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko

La Lepre italica (Lepus corsicanus) è una specie scoperta solo nel 1996, minacciata di estinzione, che nel mondo vive solo in poche zone dell’Appennino centro meridionale e in Sicilia, diversa dalla Lepre comune.

Presente con popolazioni distribuite a macchia di leopardo in diverse regioni centro meridionale, in Campania è nota solo nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Dai tempi della sua scoperta, avvenuta grazie agli studi del Prof. Palacios dell’Univ. di Madrid e dell’ISPRA (ex INFS), è oggetto di studi e ricerche al fine di conoscere meglio la sua biologia in modo da poter mettere a puto strategie di conservazione che siano il più adatte alle sue esigenze
ecologiche.

A 20 anni dal riconoscimento della Lepre italica come buona specie, si fa il punto sullo stato delle conoscenze e della conservazione in un convegno organizzato da:

• ISPRA – Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale
• Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli
• IGF – Istituto di Gestione della Fauna onlus
e patrocinato da:
• Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni
• Comune di Valle dell’Angelo
• Federcaccia
• ATIt – Associazione Teriologica Italiana

I ricercatori esporranno i risultati delle loro ricerche il giorno 13 dicembre, presso il Centro Studi e Ricerche della Biodiversità dell’Ente Parco.

I giorni successivi, i ricercatori e i tecnici dei 10 parchi nazionali aderenti al “Progetto di sistema tra i Parchi Nazionali per la conservazione della Lepre italica”, svolgeranno esercitazioni e indagini su campo nell’area dei Monti Motola e Cervati.

Inoltre, il giorno 14 dicembre, presso la Sala del Comune di Valle dell’Angelo, i ricercatori e i tecnici si riuniranno a discutere sui contenuti del nuovo Piano di Azione Nazionale per la Conservazione della Lepre italica, da realizzarsi per conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare.